Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Scopri tutto quello che c'è da sapere
per acquistare e vendere opzioni.
Un'opzione è un prodotto finanziario che ti permette di fare trading sul valore futuro di un mercato. Quando acquisti un'opzione, paghi un premio sul diritto di operare su di un mercato ad un prezzo stabilito, prima della data stabilita per la scadenza. È un prodotto simile ai future, con la differenza che non sei obbligato ad acquistare/vendere se non lo desideri.
Poniamo ad esempio che tu abbia un'opzione che ti permette di acquistare oro a $1.300 la settimana seguente.
Se l'oro viene quotato a $1.325, la tua opzione ti dà il diritto di acquistarlo a $1.300, $25 meno rispetto al prezzo corrente di mercato.
Se l'oro resta al di sotto dei $1.275, non sei obbligato ad acquistarlo a $1.300, vale a dire al prezzo della tua opzione. Tuttavia, perderai il premio che hai pagato per acquistare l'opzione.
Le opzioni sono un prodotto a leva, come i CFD, e per tale motivo sono così popolari tra i trader.
Prendiamo l'esempio sopra: acquistando un'opzione sull'oro, avresti pagato molto meno per aprire una posizione, che se avessi acquistato oro materialmente. Inoltre se il prezzo del metallo prezioso aumenta, puoi vendere l'opzione senza esercitarla, traendo profitto dai movimenti di prezzo del sottostante senza investire enormi capitali.
Questo rende le opzioni un potente strumento finanziario, anche se non privo di rischi, sui quali è bene informarsi.
Esistono tre principali ragioni per cui i trader ricorrono a questo strumento finanziario: per limitare i rischi tramite l'hedge, per guadagnare tempo e vedere se conviene o meno aprire una posizione o per trarre vantaggio dai movimenti di prezzo di mercati diversi. Esistono anche altre ragioni, legate ad esempio a complicate strategie spread, tuttavia gran parte dei trader usano le opzioni per uno o più dei motivi menzionati sopra.
Il trading con le opzioni fu inizialmente concepito come uno strumento di copertura (hedge). Poniamo ad esempio che tu possieda azioni di una determinata azienda ma temi che il loro valore possa diminuire in futuro. Puoi acquistare un'opzione per vendere le tue azioni ad un prezzo vicino a quello corrente di mercato. Se il valore delle tue azioni diminuisce, puoi esercitare l'opzione e limitare le perdite. Se invece il valore aumenta, perderai solo il premio pagato per acquistare l'opzione.
Le opzioni vengono anche utilizzate per guadagnare tempo per valutare se un'operazione può essere realmente profittevole. Invece che acquistare un mercato su cui non sei completamente sicuro, acquisti l'opzione di fare trading su di esso prima di una specifica data futura. Se alla fine decidi di acquistare il mercato, puoi esercitare la tua opzione. In caso contrario, perderai solo il premio che hai pagato per essa.
La flessibilità è un'altra delle caratteristiche delle opzioni che contribuiscono a renderle così popolari.
Il prezzo a cui vengono scambiate le opzioni varia a seconda di alcuni fattori come il tempo rimasto prima della scadenza, il valore del sottostante ecc.
Ad esempio, poniamo che l'oro venga quotato a $1.299. L'opzione per acquistare oro a $1.300 verrà scambiata ad un prezzo maggiore che se venisse quotato a $1.200.
I trader scambieranno opzioni senza l'effettiva intenzione di esercitarle. Infatti acquisteranno opzioni con il solo obiettivo di venderle all'aumentare del premio.
Per maggiori informazioni sui movimenti di prezzo delle opzioni, consulta la pagina su come fare trading sulle opzioni.
Esistono due tipi di opzioni:
Acquistando un'opzione call, ottieni una posizione long sul sottostante. Più il prezzo del mercato sale, maggiore sarà il profitto. Acquistando un'opzione put, ottieni una posizione short sul sottostante. Più il prezzo del mercato scende, maggiore sarà il profitto. Una volta scadute, le opzioni non possono più essere esercitate.
Il calcolo di profitti e perdite nel trading con le opzioni si basa sui seguenti fattori:
Call
Prezzo del sottostante – prezzo strike – premio
Put
Prezzo strike - prezzo del sottostante – premio
Le opzioni possono inizialmente sembrare complicate per via della terminologia utilizzata da chi opera nel settore. Di seguito elenchiamo alcuni termini chiave e il loro significato:
Decidere se fare o meno trading con le opzioni significa valutare attentamente vantaggi e potenziali svantaggi:
Nonostante la loro flessibilità, le opzioni possono anche risultare complesse. Invece che semplicemente acquistare un mercato per poi aspettare che il prezzo salga, devi anche tenere in conto quando salirà e di quanto.
L'holder di un'opzione può solo perdere il premio pagato per l'operazione. Il writer invece deve tenere in considerazione molti più rischi, come ad esempio l'esercizio del diritto di acquisto o vendita del sottostante da parte dell'holder o un richiamo di margine.
Il premio che pagherai per acquistare un'opzione non dipende solo dal prezzo del sottostante. Per questo, prima di cominciare a fare trading, è importante capire cosa determina il prezzo delle opzioni.
Spesso buona parte del valore di un'opzione dipende da quanto lontana è ancora la scadenza. Questo valore diminuisce man mano che la scadenza si avvicina, cosa che rende il tempo un fattore di cruciale importanza.
Scopri tutti i dettagli sui rischi associati al trading con le opzioni e su come limitarli. In alternativa, puoi anche fare trading con i CFD per trarre vantaggio dai movimenti dei prezzi di forex, azioni, indici e altro ancora.
Aprire un conto è totalmente gratuito e non richiede obbligo di deposito o di transazione.
Sì. Il prezzo delle opzioni dipende dal prezzo del mercato sottostante, cosa che fa delle opzioni un prodotto derivato da altri asset finanziari. Tuttavia, a differenza di altri derivati, come ad esempio i contratti per differenza, i prezzi delle opzioni non sempre riflettono esattamente i movimenti di prezzo del sottostante.
Sì. Fare trading sulle opzioni tramite CFD è molto simile a scambiarle sui mercati direttamente. Ad esempio, puoi acquistare il diritto di scambiare 10 CFD su Germany 30 a 13200. L'apertura di questa posizione non implica per te l'obbligo di fare trading, tuttavia prevede il pagamento di un premio.
Scopri di più sul trading con le opzioni.
Scopri i dettagli sul trading con le opzioni con IG Bank.
Consulta la nostra guida per aprire la tua prima posizione sulle opzioni.
Scopri come proteggere i profitti e limitare le perdite.
Il nostro Helpdesk in italiano è disponibile dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 22:30. Al di fuori di questi orari il nostro staff di lingua inglese situato nei nostri uffici nel mondo, sarà a vostra disposizione durante il fine settimana a partire dalle 09:00 della sabato alle 23:00 di venerdì (orario CET).