I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento; accertati di aver pienamente compreso l'informativa sui rischi. I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento; accertati di aver pienamente compreso l'informativa sui rischi.

Cosa sono i CFD e come funzionano?

Il trading con i CFD (contratti per differenza), permette di operare sui movimenti futuri dei prezzi di un mercato senza dover possedere l’asset sottostante. In questa guida scoprirai come fare trading con i CFD: che cosa sono, come andare short, come gestire l’effetto leva e come funziona l’hedging.

Sei pronto per fare trading con i CFD?

Per aprire un conto, chiamaci al numero verde 058 810 77 41 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00 orario CEST.

Contattaci: 058 810 77 41

Cosa sono i CFD?

Fare trading con i CFD significa ‘comprare’ o ‘vendere’ un numero di contratti di un mercato. I CFD sono dei prodotti derivati che ti permettono di fare trading su azioni, forex, indici e materie prime, senza dover realmente comprare o vendere l'asset.

In effetti, quando fai trading con i CFD, accetti di negoziare la differenza di prezzo di un asset nel mercato sottostante, dal momento in cui il contratto viene aperto fino alla sua chiusura. Uno dei maggiori vantaggi del trading con i CFD è che puoi fare delle previsioni sui movimento di prezzo, per cui il tuo profitto o perdita dipenderà dalla correttezza (o meno) delle tue previsioni.

Di seguito ti spieghiamo alcune delle caratteristiche principali dei CFD:

Come andare short o long con i CFD

Il trading con i CFD ti permette di operare sui mercati rialzisti e ribassisti. In questo modo puoi sia trarre profitto quando il prezzo del mercato sale, sia quando il prezzo del mercato scende. Quando vendi 'vai short' e quando compri 'vai long'.

Per esempio, se pensi che le azioni di Apple si deprezzeranno, puoi vendere i CFD sulle azioni. Potrai sempre scambiare la differenza di prezzo tra l’apertura e la chiusura della posizione, ma otterrai un profitto profitto solo se il prezzo delle azioni scenderà o, al contrario, registrare una perdita se il valore del mercato salirà.

cfd short o long

Sia se vai short, sia se vai long, i profitti o le eventuali perdite si realizzeranno alla chiusura della posizione.

Trading con leva con i CFD

I CFD sono prodotti a leva che offrono un'elevata esposizione su un mercato a fronte di un investimento relativamente modesto. Ad esempio, ipotizziamo di voler aprire una posizione acquistando 500 azioni di Apple, che nel trading tradizionale comporterebbe il costo totale delle azioni. Tuttavia, con i CFD, dovrai pagare solo il 5% dell’investimento totale.

Scopri le differenze tra trading con i CFD e trading con le azioni.

La leva è uno strumento che offre un'elevata esposizione, bisogna però tenere in considerazione che i profitti vengono calcolati in base all’intera size della posizione negoziata. Nel nostro esempio, si tratterebbe della differenza di prezzo, di 500 azioni, tra il livello di apertura della posizione e il livello di chiusura. Ciò significa che i profitti possono amplificarsi notevolmente rispetto al deposito iniziale e lo stesso vale per le perdite. Per questo motivo, è importante fare attenzione al rapporto con la leva e accertarsi di avere i fondi necessari.

Come funziona il margine

Fare trading con i prodotti a leva viene spesso inteso come ‘fare trading sul margine’ perché i fondi richiesti per inserire e mantenere aperta una posizione, e cioè il ‘margine’, rappresentano solo una parte della size totale.

Nel trading con i CFD ci sono due tipi di margine. Il margine iniziale, detto 'margine di deposito', è la somma richiesta per aprire una posizione, mentre Il margine di mantenimento, è il versamento aggiuntivo che potrebbe esserti richiesto qualora il mercato prendesse una direzione a te sfavorevole. A questo punto il broker potrebbe chiederti di aggiungere fondi sul conto. In caso contrario, se i fondi non verranno versati, la posizione potrebbe essere chiusa.

Come funziona l'hedging con i CFD

I CFD possono essere utilizzati anche per compensare le perdite con i profitti e ridurre l'esposizione al rischio del tuo portfolio.

funzionamento hedging con i cfd

Supponiamo che tu possieda un certo numero di azioni dell’azienda ABC, ma credi che il settore immobiliare stia entrando in una fase ribassista e decidi di compensare le potenziali perdite con i CFD. Apri, quindi, una posizione short. Se la tua intuizione è esatta e le azioni di ABC perdono valore, la tua posizione sui CFD genererà un profitto, compensando le perdite del mercato sottostante. Se, al contrario, il prezzo delle azioni sale, puoi chiudere la posizione e compensare le perdite con profitti futuri.

Come funzionano i CFD?

Dopo aver spiegato cosa sono i contratti per differenza, andremo a vedere come funzionano. Vi illustreremo quattro concetti chiave del trading con i CFD: spread e commissioni, numero di contratti e durata dei contratti, profitti/perdite.

Spread e commissioni

I prezzi dei CFD hanno due tipi di quotazione: prezzo d'acquisto ('buy') e prezzo di vendita ('sell').

  • Il prezzo sell (o prezzo denaro/bid), è il prezzo al quale è possibile aprire una posizione short con i CFD
  • Il prezzo buy (o prezzo lettera/ask), è il prezzo al quale è possibile aprire una posizione long con i CFD

I prezzi di vendita saranno sempre leggermente più bassi rispetto ai prezzi di mercato, mentre i prezzi d'acquisto saranno sempre leggermente più alti. La differenza tra i due prezzi è lo spread.

spread e commissioni contratti per differenza

Solitamente, il costo per l'apertura di una posizione con i CFD è compresa nello spread. Ciò vuol dire che i prezzi buy e sell riflettono il costo dell'operazione.

Fanno eccezione i nostri CFD sulle azioni, in quanto al costo dell'operazione non viene addebitato lo spread. Infatti, i nostri prezzi buy e sell corrispondono ai prezzi del mercato sottostante e il costo per aprire una posizione viene addebitato tramite commissioni. Attraverso le commissioni, la mera previsione sui prezzi di mercato con i contratti per differenza si avvicina alla compravendita delle azioni.

Size (o numero) di contratti

I CFD vengono scambiati in contratti standard (detti lotti). La size di un singolo contratto varia a seconda del valore dell’asset sottostante.

Ad esempio, l'argento viene scambiato nel mercato delle materie prime in lotti da 5000 once troy e il corrispettivo in contratti CFD ha lo stesso valore di 5000 once troy. Per le azioni in CFD, il numero di contratti equivale solitamente a una quota azionaria della società sulla quale si investe. Per aprire una posizione che equivalga a 500 azioni di HSBC, un trader deve acquistare 500 contratti CFD di HSBC.

Questa è una delle caratteristiche che rende il trading con i CFD più simile allo scambio tradizionale nei mercati rispetto al trading con altri prodotti, come le opzioni.

Durata

Generalmente le operazioni con i CFD non hanno una specifica data di scadenza (altra differenza rispetto alle opzioni). Infatti, la posizione viene chiusa inserendo un ordine opposto a quello utilizzato per la sua apertura. Ad esempio, una posizione di acquisto su 500 contratti in oro viene chiusa con un ordine di vendita di 500 contratti in oro.

Un trader che mantiene aperta una posizione fuori dagli orari di negoziazione incorrerà nei costi di finanziamento overnight. Il costo sarà uguale al costo del capitale concesso in prestito dal broker per fare trading con la leva.

Ci sono tuttavia alcune eccezioni, come, ad esempio, i contratti future. Un contratto future prevede una data di scadenza specifica e i costi di finanziamento overnight sono già compresi nello spread.

Profitti e perdite

Per calcolare i profitti e le perdite generati da un'operazione con i CFD, bisogna moltiplicare il numero di contratti per il valore di ogni singolo contratto (espresso in punto base). Si moltiplica quindi il risultato ottenuto per la differenza di punti tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione.

Profitto o perdita
=
(numero di contratti x valore di un singolo contratto)
x (prezzo di chiusura - prezzo di apertura)

Per un calcolo totale di profitti e perdite, è bene sottrarre tutti i costi e le commissioni addebitate (tra cui gli i costi di finanziamento overnight, i costi degli stop garantiti ecc.)

Supponiamo, ad esempio, che un trader voglia comprare 50 contratti sull’indice Switzerland Blue Chip quando vengono scambiati a 9000 punti ad azione. Un singolo contratto Switzerland Blue Chip equivale a CHF 10 per ogni singolo movimento di punto nell'indice sottostante. Pertanto, se apre una posizione long, per ogni punto di movimento in salita, otterrà un profitto CHF 500 mentre per le posizioni short perderebbe CHF 500 euro (50 contratti moltiplicati per CHF 10).

Se vende quando il Switzerland Blue Chip vale 9005,0, il suo profitto sarà di CHF 2500.

2500 = (50 x 10) x (9005,0 - 9000,0)

Se vende invece quando il Switzerland Blue Chip vale 8997,0, la sua perdita sarà di CHF 1500.

-1500 = (50 x 10) x (8997,0 - 9000,0)

FAQ

Si può fare trading con i CFD senza leva?

Alcuni broker permettono di fare trading senza leva. Con IG Bank, tuttavia, tutti i prodotti con i CFD sono a leva. Il livello di leva richiesto dipende da vari fattori, come la volatilità o la liquidità del mercato sottostante e anche dalle leggi in vigore specifiche per ogni nazione.

Come usare i CFD per fare hedging?

I trader possono utilizzare i CFD per fare hedging aprendo una posizione da cui trarre profitto se un’altra posizione già aperta realizza perdite, ad esempio andando short in un mercato in cui ha già investito. Qualsiasi deprezzamento sarebbe compensato dal vantaggio della sua operazione con i CFD.

Ad esempio, supponiamo di avere un certo numero di azioni Apple e che prevediamo un ribasso del loro prezzo. Aprendo una posizione short, qualora il prezzo delle azioni dovesse scendere, la perdita di valore sarebbe compensata dal profitto ottenuto con la posizione short.

Quali sono le differenze tra i CFD e i future?

I CFD ti permettono di fare previsioni sui movimenti futuri dei prezzi di mercato. Puoi decidere di aprire una posizione long, se pensi che il prezzo di mercato salirà, oppure aprire una posizione short, se pensi che il prezzo scenderà. La variazione di prezzo della tua posizione rifletterà i movimenti del mercato sottostante. Con i CFD puoi chiudere la tua posizione in qualsiasi momento, durante gli orari di negoziazione.

I Future, invece, rappresentano un accordo tra due parti per scambiare uno strumento finanziario a un prezzo definito in una futura data specifica. Diversamente dai CFD, possono richiedere il possesso del bene fisico e devono essere negoziati in borsa. L'andamento delle quotazioni dei future è connesso alle aspettative di prezzo dell'attività sottostante e anche dalle oscillazioni del mercato.

Con il conto trading CFD di IG Bank, puoi operare sull'andamento dei prezzi di un mercato senza dover possedere il sottostante.

Come sono tassati i CFD?

I CFD offrono diverse agevolazioni fiscali. Innanzitutto sono esenti dall’imposta di bollo e, a fini fiscali, le perdite possono essere compensate con i profitti.

Bisogna tener presente però che le leggi fiscali sono soggette a modifiche e dipendono dalle circostanze individuali. Le norme differiscono da paese e paese.

Scopri come migliorare le tue conoscenze di trading con IG

Scopri di più sul trading con i CFD con i corsi online gratuiti, webinar e seminari di IG Academy.

Potrebbero interessarti anche…

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading

Scopri i nostri strumenti che ti aiuteranno a controllare i rischi, come stop e limiti

Prova la nostra piattaforma online e le nostre app per smartphone e tablet

* Le leggi fiscali sono soggette a modifiche. Le norme differiscono da paese e paese.