Come fare trading con i CFD
Il trading con i CFD ti permette di fare previsioni sui movimenti futuri dei prezzi di mercato. Puoi decidere di aprire una posizione long se pensi che il prezzo salirà, oppure aprire una posizione short se pensi che il prezzo scenderà. Scopri come fare trading con i CFD, a partire dall’apertura di un conto alla chiusura di una posizione, tramite esempi pratici.
Sei già pronto per iniziare a fare trading con i CFD?
Per aprire un conto, chiamaci al numero verde 058 810 77 41 dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00 orario CEST.
Contattaci: 058 810 77 41
Trading con i CFD
Quando fai trading con i CFD (acronimo dall’inglese Contract for Difference – contratto per differenza), decidi, senza possedere effettivamente il sottostante, di comprare un certo numero di contratti di un mercato, se pensi che il prezzo salirà, per poi venderli se pensi che in seguito il prezzo scenderà. Le caratteristiche di questi strumenti finanziari possono spesso sembrare più complesse, soprattutto perché le piattaforme e le loro funzionalità differiscono in base ai broker.
Di seguito, i sei passaggi per cominciare a fare trading con i CFD.
Come funzionano i CFD
Per fare trading con i CFD bisogna prima di tutto capire il loro funzionamento, visto che sono diversi rispetto ad altre forme di investimento e, quindi, saper identificare le differenze potrebbe aiutarti a capire come utilizzarli in maniera efficace.
Per questo, prima di cominciare, ti consigliamo di seguire i nostri corsi online gratuiti su IG Academy oppure di consultare la pagina introduttiva: cos'è il trading con i CFD e come funziona?
Aprire un conto ed effettuare il primo versamento
Aprire un conto con i CFD è semplice, gratuito e richiede pochi step.
Una volta verificati i tuoi dati, dovrai effettuare un versamento nella sezione “pagamenti” del tuo conto per poter iniziare. Con IG Bank l'importo minimo necessario per effettuare un versamento è CHF 300.
Se vuoi provare con fondi non reali, puoi passare al conto demo direttamente all'interno della piattaforma. Con un conto demo, infatti, hai a disposizione CHF 20.000 virtuali.
Creare una strategia di trading
Il passaggio successivo è creare una strategia di trading, ovvero un piano di gestione per tutte le tue operazioni. Il tuo piano deve prima di tutto considerare la motivazione, l’impegno, gli obiettivi, la propensione al rischio, il capitale disponibile, i mercati su cui intendi operare e quali sono le strategie preferenziali.
Un piano di trading ti può aiutare a prendere le decisioni migliori in caso di forti pressioni, delineare il tuo trading ideale, i profitti che vuoi realizzare e impostare le strategie di gestione del rischio.
Individuare le opportunità di trading
Dopo aver aperto e versato fondi sul tuo conto, potrai iniziare a fare trading. Con IG, potrai operare su oltre 17.000 mercati finanziari da tutto il mondo, tra cui:
Con tanti mercati a disposizione, scegliere su quali operare potrebbe sembrarti difficile. Per questo motivo offriamo un’ampia gamma di strumenti e risorse.
- Il mercato spot si muove in tempo reale sui nostri grafici base, i cui dati sono interpretabili grazie ai nostri strumenti di analisi tecnica
- Se decidi di passare al pacchetto di grafici avanzati di ProRealTime, potrai accedere al trading automatizzato e a tanti altri indicatori. I grafici di ProRealTime sono disponibili gratuitamente se effettui almeno quattro operazioni di trading al mese, altrimenti dovrai pagare un abbonamento di CHF 45 mensili*
- Puoi interagire immediatamente sui mercati principali grazie agli alert, attivabili quando il mercato raggiunge un livello specifico o si muove verso una soglia prestabilita
- Rimani aggiornato grazie alle analisi e ai video del nostro team di esperti e approfondisci con loro i grafici e gli andamenti di mercato in tempo reale
- Filtra gli aggiornamenti in tempo reale di Reuters in base al mercato, tipologia di notizia e altro ancora
- Entra sui mercati e trova nuove opportunità di trading con Signal Centre, lo strumento gratuito che invia segnali operativi alla tua piattaforma IG
- Visualizza il calendario economico per accedere alla lista completa degli eventi macroeconomici che possono influenzare i mercati
- Analizza i dati in base al sentiment del mercato, agli utili aggiornati delle società e ai prezzi in tempo reale
- Trova le azioni che ti interessano con market screener, in base a fondamentali, paese, indice o settore delle compagnie quotate
Come scegliere la piattaforma di trading più adatta alle tue esigenze
Con IG Bank hai la possibilità utilizzare diverse piattaforme di trading:
- Piattaforme online (e ProRealTime)
- App smartphone e tablet
- MetaTrader 4
- Piattaforme avanzate
Le piattaforme di trading sono progettate per soddisfare trader di diverso tipo e livello di esperienza con alert personalizzati, grafici interattivi e strumenti di gestione del rischio.
Come aprire, monitorare a chiudere la tua prima posizione
Una volta deciso su quale mercato vuoi fare trading, inserisci un ordine a mercato. Prima di tutto devi decidere se andare long o short. Ipotizziamo che tu scelga di fare trading sull’indice FTSE 100. Se pensi che il valore dell’indice scenderà, dovrai vendere ('vai short'); se invece pensi che il valore salirà, dovrai comprare ('andare long'). Uno dei tanti vantaggi del trading con i CFD è quello di avere la possibilità di scegliere entrambe le direzioni.
Una volta aperta la posizione, otterrai profitti o perdite in base al movimento del prezzo di mercato sottostante. Puoi monitorare tutte le posizioni aperte sulla piattaforma di trading e poi chiuderle cliccando il tasto 'Chiudi'. Puoi optare anche per una chiusura manuale, aprendo la stessa posizione di trading ma in direzione opposta alla precedente (senza selezionare l’opzione 'apertura forzata'). Se hai aperto una posizione d’acquisto, potrai chiuderla vendendo lo stesso numero di contratti al prezzo di vendita e viceversa.
I tuoi profitti o perdite eventuali sono calcolati moltiplicando l’ammontare investito sul mercato per la size del tuo trading in euro per punto. Qui di seguito un esempio illustrato:


Quando si apre una posizione, bisogna tenere conto di:
Prezzi buy e sell
Quotiamo sempre due prezzi su una posizione CFD, che sono definiti prezzo buy ('prezzo offerta' o 'ask') e prezzo sell ('prezzo denaro' o 'bid').
I prezzi di vendita saranno sempre leggermente più bassi rispetto ai prezzi di mercato, mentre i prezzi d'acquisto saranno sempre leggermente più alti. La differenza tra i due prezzi viene chiamata 'spread'. Molte operazioni con IG prevedono un costo incluso nello spread. Fanno eccezione le azioni, che invece prevedono l'addebito di commissioni.
Numero di contratti
Quando fai trading con i CFD, devi decidere il numero di contratti che vuoi acquistare. Ogni mercato ha un numero minimo di contratti acquistabili. Il Switzerland Blue Chip ha un valore minimo di 0,25, ad esempio.
Nel caso specifico, il prezzo per punto di un contratto vale CHF 10, ma questo può variare da mercato a mercato. CHF 10 per punto è la cifra che potresti guadagnare o perdere per ogni punto di movimento del valore dell’indice. Offriamo anche i contratti mini sui mercati principali, dandoti maggiore flessibilità sulla size del trading.
Tieni presente che con i CFD puoi fare trading senza possedere il sottostante con un deposito iniziale notevolmente minore. Ti ricordiamo che i CFD sono prodotti a leva, pertanto il trading con i CFD può determinare perdite che eccedono il tuo investimento iniziale.
Stop e limiti
Gli stop ti offrono la possibilità di limitare le perdite in cui potresti incorrere in una singola operazione, chiudendo automaticamente la posizione una volta raggiunto un certo livello. Con la piattaforma IG hai la possibilità di scegliere diversi tipi di stop, tra cui:
- Ordine stop: è un'istruzione di chiusura delle posizioni quando il prezzo di un mercato raggiunge un particolare livello, che è meno favorevole rispetto al prezzo corrente. Può essere soggetto sia alla volatilità sia al gap overnight dei mercati.
- Stop garantito: chiude la posizione al prezzo di mercato stabilito e non è soggetto alla volatilità dei mercati. Allo stop garantito viene addebitato un costo o premio aggiuntivo solo in caso di attivazione.
- Trailing stop: è utilizzato per mettere al sicuro i profitti chiudendo automaticamente la posizione favorevole quando si verifica un'inversione di tendenza sull'andamento dei mercati.
Il limite, al contrario, chiude la posizione se il prezzo di un mercato raggiunge un particolare livello, che è più favorevole del prezzo corrente. Impostare un limite è un ottimo modo per mettere al riparo i profitti, soprattutto quando si investe su mercati ad alta volatilità.
Esempi di trading con i CFD
Per spiegare meglio il funzionamento del trading con i CFD, di seguito alcuni esempi che ti aiuteranno a capire come aprire e chiudere le posizioni.
Esempio: comprare azioni con i CFD
Ipotizziamo che la società Nestle SA abbia un valore di mercato di 95,13 punti, con un prezzo di vendita (prezzo sell) fissato a 95,11 e un prezzo d’acquisto (prezzo buy) di 95,15. La società Nestle SA sta per divulgare le informazioni sugli utili e le tue aspettative sono positive. Pensi che il prezzo delle azioni salirà, quindi decidi di comprare 1000 CFD sulle azioni a 95,15. Questo equivale all’acquisto di 1000 azioni di Nestle.
Essendo i CFD prodotti a leva finanziaria, non è necessario pagare il valore reale delle azioni. Bisogna però coprire il margine, che si calcola moltiplicando l’esposizione dei livelli di margine sul mercato nel quale stai operando.
Calcolando la size sulle azioni di Nestle con un livello di margine del 5%, che corrisponde al 5% dell’esposizione totale del tuo trading: 1000 CFD sulle azioni x 95,15 punti = CHF 95.150,00. Il valore netto del margine sarà di CHF 4757,50.
Esempio di acquisto di CFD con le azioni

Se le tue previsioni sono esatte
I risultati trimestrali di Nestle sono positivi e il prezzo delle azioni sale. Decidi ora di chiudere la posizione al raggiungimento di 95,97 punti, con un prezzo buy di 95,99 e un prezzo sell di 95,95.
Inverti la tua strategia di trading per chiudere la posizione, per cui vendi i tuoi 1000 CFD a un prezzo di CHF 95,95
Per calcolare i profitti ottenuti, devi moltiplicare la differenza fra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura della posizione per la size. 95,95 - 95,15 = 0,8 punti, che moltiplicati per i 1000 CFD determinano un profitto pari a CHF 800.
È importante ricordare che su tutti i tuoi profitti dovrai pagare una commissione, eventuali costi di finanziamento overnight e le tasse sul capital gain (o plusvalenza).
Calcolare i profitti con i CFD sugli azioni

Se le tue previsioni sono errate
I risultati trimestrali di Nestle sono negativi e il prezzo delle azioni scende vertiginosamente. Decidi quindi di limitare le perdite e vendere i tuoi 1000 CFD a 94,50.
La posizione è scesa di 0,65 punti, per cui registri una perdita di CHF 650, a cui vanno aggiunte le commissioni e gli eventuali costi di finanziamento overnight.
Calcolare le perdite con i CFD sugli indici

Prezzo del sottostante | 95,13 | ||
Prezzo sell / prezzo buy | 95,11 / 95,15 | ||
Ordine a mercato | Compra a 95,15 | ||
Size dell'ordine | 1000 CFD | ||
Margine | CHF 4757.80 | ||
Imposta di bollo | Nessuna | ||
Commissioni | CHF 20 | ||
Altri costi di negoziazione | Dovrai pagare i costi di finanziamento overnight se la tua posizione resta aperta oltre gli orari di negoziazione. | ||
Esempio 1 | Prezzo di chiusura = vendi a 95,95 Calcolo 95,95 – 95,15 = 0,8 (1000 CFD x 0,8 = CHF 800) CHF 800 – CHF 20 di commissioni = CHF 780 Profitto/perdita = CHF 780 di profitto |
||
Esempio 2 | Prezzo di chiusura = vendi a 94,50 Calcoli 94,50 – 95,15 = -0,65 (1000 CFD x -0,65 = -CHF 650) -CHF 650 - CHF 20 di commissioni = -CHF 670 Profitto/perdita = CHF 670 di perdita |
Esempi di trading con i CFD sul Forex
Ipotizziamo che la coppia valutaria GBP/USD abbia un prezzo di mercato di 1,35550, un prezzo sell di 1,35540 e un prezzo buy di 1,35560. Pensi che la sterlina subirà un deprezzamento nei confronti del dollaro perché la Banca d'Ingliterra ha deciso di abbassare i tassi di interesse, per cui decidi di vendere cinque CFD sul forex (FX) a 1,35540. Ogni contratto equivale a un lotto della valuta di riferimento della coppia. In questo caso, vendere un solo contratto GBP/USD equivale a fare trading su £100,000 per $135,540, per cui il valore netto della posizione è di $677.700 / £500.000.
In quanto prodotti a leva, con i CFD bisogna depositare solo una parte del valore totale della posizione. La size dell’ordine sulla coppia GBPP/USD ha un livello di margine del 1%, per cui il tuo margine corrisponderà al 1% dell’esposizione totale dell’operazione di trading, che è di $6777/ £5000.
Se le tue previsioni sono esatte
L’euro si deprezza come previsto. Decidi quindi di chiudere la posizione quando la coppia GDP/USD raggiunge 1,35430 con un prezzo buy di 1,35440 e un prezzo sell di 1,35420.
Inverti la tua operazione per chiudere la posizione, quindi compri cinque CFD sul forex ad un prezzo di 1,35440.
Per calcolare i profitti, bisogna moltiplicare la differenza fra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura per la size della posizione. 1,35540 – 1,35440 = 10 punti, che moltiplicati per cinque CFD determinano un profitto di $500, (meno i costi di finanziamento overnight). Adesso i tuoi $677,700 hanno un valore di £500.359,17 ($677.700 / 1,35440), per cui il profitto netto è di £359,17 (£500.359,17 - £500.000,00).
Ricorda sempre che dovrai pagare la tassa sulle plusvalenze ed eventuali costi di finanziamento overnight.
Calcolare i profitti con i CFD sul forex

Se le tue previsioni sono errate
La coppia valutaria GDP/USD si apprezza. Decidi di limitare le perdite invertendo la tua operazione di trading al prezzo buy di 1,35700.
Hai perso 16 punti rispetto alla posizione iniziale, quindi registri una perdita di $800 (più eventuali costi di finanziamento overnight).

Esempio di trading con i CFD
Prezzo del sottostante | 1,35550 | ||
Prezzo sell / prezzo buy | 1,35540 / 1,35560 | ||
Ordine a mercato | Vendi a 1,35540 | ||
Size dell'ordine | 5 contratti (a £100.000 per contratto) | ||
Margine | £5000 | ||
Imposta di bollo | Nessuna | ||
Commissioni | Nessuna | ||
Altri costi di negoziazione | Dovrai pagare la tassa sulle plusvalenze su tutti i profitti realizzati e i costi di finanziamento overnight se la tua posizione resta aperta oltre gli orari di negoziazione. | ||
Esempio 1 | Prezzo di chiusura: compra a 1,35440 Calcoli: 1,35540 - 1,35440 = 10 (10 x 50 = $500) Profitto/perdita = $500 di profitto |
||
Esempio 2 | Prezzo di chiusura: compra a 1,35700 Calculation: 1,35540 - 1,35700 = -16 (16 x 50 = $800) Profitto/perdita = $800 di perdita |
FAQ
In quali mercati posso fare trading con i CFD?
Con IG Bank puoi fare trading su oltre 17.000 mercati da tutto il mondo, compresi indici, forex, azioni, materie prime e criptovalute.
Hai anche la possibilità di operare su alcuni mercati disponibili anche fuori gli orari di negoziazione e durante i weekend.
Chi può fare trading con i CFD?
Indipendentemente dal tuo livello di esperienza, fare trading con i CFD offre numerosi vantaggi, con la possibilità di operare su migliaia di mercati senza dover investire ingenti somme di denaro grazie alla leva finanziaria.
Tuttavia, il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento iniziale; accertati di aver pienamente compreso i rischi in cui potresti incorrere.
Quali sono i costi del trading con i CFD con IG Bank?
I costi dei CFD variano in base al mercato scelto e ad altri fattori come la liquidità. In alcuni casi potrebbe venirti richiesto di versare le commissioni per i CFD sulle azioni e lo spread (differenza fra prezzo di acquisto e vendita), per tutti gli altri mercati. Ogni mercato ha il suo numero minimo di contratti da acquistare o vendere per permetterti di aprire una posizione.
Potresti incorrere in costi aggiuntivi per le commissioni overnight, per gli stop garantiti (se attivati) e per l’utilizzo delle piattaforme avanzate.
Quali piattaforme posso utilizzare per fare trading con i CFD?
Con IG Bank puoi fare trading di CFD sulla nostra piattaforma online e ovunque tu sia con le nostre app per smartphone e tablet. Puoi anche utilizzare le nostre piattaforme avanzate come L2 Dealer, ProRealTime e MetaTrader 4.
Ho già un conto CFD con un broker diverso, ma sto pensando di aprire anche un nuovo conto con IG Bank. Cosa devo fare?
Per aprire un conto con IG Bank, basta inserire i tuoi dati nel nostro modulo online per verificare la tua esperienza nel trading e i fondi disponibili. Queste informazioni ci servono per offrirti la migliore esperienza di trading possibile.
Grazie alle nostre app, alla nuova piattaforma IG Trading e ai nostri corsi online gratuiti, avrai la possibilità di aprire un conto con IG Bank con il minimo sforzo. Dopo l’iscrizione, in poco tempo sarai pronto a fare trading.
Scopri come migliorare le tue conoscenze di trading con IG Bank
Scopri di più sul trading con i CFD con i corsi online gratuiti, webinar e seminari di IG Academy.

Potrebbero interessarti anche…
I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading
Scopri i nostri strumenti che ti aiuteranno a controllare i rischi, come stop e limiti
Prova la nostra piattaforma online e le nostre app per smartphone e tablet