Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Scopri tutto quello di cui hai bisogno per cominciare a fare trading con le opzioni: i mercati su cui operare, i fattori che influiscono sul prezzo delle opzioni e le basi per iniziare.
Il trading sulle opzioni offre numerosi vantaggi. Che tu sia alla ricerca di opportunità su un'ampia scelta di mercati, o che tu voglia coprire posizioni esistenti o semplicemente vedere se un'operazione è adatta alle tue esigenze, per cominciare a operare con le opzioni, dovrai sempre seguire questi cinque passaggi:
In questa pagina troverai tutti i dettagli per farlo.
Il prezzo di un'opzione, vale a dire il premio che l'acquirente (o holder) paga al venditore (o writer) per l'acquisto dell'opzione, varia in base a diversi fattori di cui i principali tre sono: il livello di prezzo del mercato sottostante rispetto al prezzo strike, il tempo rimanente prima della scadenza dell'opzione e la volatilità del sottostante.
Tutti questi fattori funzionano in base allo stesso principio: maggiore è la probabilità che un'opzione si muova al di sopra (call) o al di sotto (put) del prezzo strike, maggiore sarà il premio.
Quando il livello di prezzo del mercato sottostante è vicino al prezzo strike dell'opzione, è molto probabile che raggiungerà lo strike per poi continuare a muoversi. Per cui, ad esempio, un'opzione sul cross EUR/USD con un prezzo strike a 50 punti di distanza dal livello di prezzo corrente del sottostante sarà con ogni probabilità meno redditizio di un'opzione con una distanza dallo strike di 15 punti e per questo avrà un premio minore.
Più la scadenza di un'opzione è lontana, più tempo avrà il sottostante di raggiungere il prezzo strike. Supponiamo ad esempio che tu abbia due opzioni out-of-the-money con prezzi strike identici sullo stesso sottostante, l'opzione più lontana dalla scadenza avrà un premio più alto.
Più il sottostante di un'opzione è volatile, più è probabile che raggiunga il prezzo strike. Quindi se in un mercato la volatilità aumenta improvvisamente, i premi delle opzioni aumenteranno di conseguenza.
Numerose sono le strategie che puoi adottare quando fai trading con le opzioni: long call, call spread, iron butterfly e molte altre. Eccone alcune di seguito:
Long call e long put sono la maniera più semplice di fare trading con le opzioni e consistono nell'acquistare un'opzione. L'acquirente viene definito holder. Se il sottostante si muove al di sopra (call) o al di sotto (put) del prezzo strike, superando di gran lunga il premio, e il premio rappresenta la perdita massima in cui puoi incorrere, otterrai un profitto.
Se possiedi un asset e desideri proteggerti da potenziali perdite a breve termine, puoi ricorrere a un'opzione long put da usare come hedge. Questa strategia viene definita married put.
Se apri una posizione short call o short put, sei il venditore, vale a dire il writer dell'operazione. Tra le posizioni di questo tipo, la più semplice è nota con il termine covered call e consiste nel vendere una opzione call su un asset che possiedi. Se il prezzo dell'asset non eccede il prezzo strike dell'opzione che hai venduto, il tuo profitto sarà il premio pagato.
Puoi anche aprire una call quando non possiedi l'asset sottostante. Questo tipo di operazione viene definita uncovered o naked call. Si tratta tuttavia di una strategia rischiosa in quanto potresti finire col dover pagare l'intero costo delle azioni e venderle poi a meno.
Non devi necessariamente fare trading con una singola opzione alla volta. Una strategia straddle, ad esempio, consiste nell'acquistare contemporaneamente opzioni put e call su di un mercato aventi uno stesso prezzo strike e una stessa scadenza. In questa maniera puoi trarre vantaggio dalla volatilità, indipendentemente dai movimenti del mercato sottostante. Tuttavia, in caso di assenza di volatilità, perderai il premio.
In maniera simile funziona la strategia strangle, solo che in questo caso acquisti un'opzione call con un prezzo strike leggermente più alto rispetto alla put. Questo vuol dire che avrai bisogno di una variazione di prezzo maggiore per trarre un profitto, ma anche che in genere l'operazione ti costerà meno, poiché entrambe le opzioni vengono acquistate quando sono out of the money.
Naturalmente in queste strategie non solo puoi acquistare ma anche vendere, aprendo posizioni short per trarre profitto da mercati piatti.
La strategia spread consiste nell'acquistare e vendere contemporaneamente opzioni. Ad esempio, in una call spread acquisti un'opzione call, mentre ne vendi un'altra con un prezzo strike maggiore. La differenza tra i due prezzi strike rappresenta il tuo profitto massimo. Tuttavia vendendo la seconda opzione riduci l'esborso iniziale.
Più complessa è invece la strategia butterfly, che consiste nella compravendita di più opzioni put e call con tre diversi prezzi strike ad uno specifico rapporto di posizioni long e short, e ti permette di trarre profitto quando la volatilità è ridotta, senza rischi eccessivi. Esistono diversi tipi di strategie di questo genere: condor, iron butterfly e iron condor.
Oltre che decidere quale strategia di trading utilizzare, dovrai anche stabilire la maniera in cui vuoi acquistare e vendere opzioni.
Per operare sulle opzioni con IG Bank, prima di tutto dovrai aprire un conto. Si tratta di un'operazione semplice che non richiede nessun obbligo di versamento.
Tuttavia, avrai bisogno di effettuare un versamento prima di inserire il tuo primo ordine. Versare fondi sul conto è semplice: puoi farlo tramite carta di credito o bonifico bancario. Se invece preferisci semplicemente provare a fare trading sulle opzioni senza mettere a rischio il tuo capitale, puoi aprire un conto demo. Il conto demo mette a tua disposizione 40.000 CHF virtuali da utilizzare su mercati reali.
Aprire un conto è totalmente gratuito e non richiede obbligo di deposito o di transazione.
Scopri i dettagli sul trading con le opzioni con IG Bank.
Scopri come proteggere i profitti e limitare le perdite.
Vai long o short su 16.000 azioni globali tra cui Apple e Facebook.
Il nostro Helpdesk in italiano è disponibile dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 22:30. Al di fuori di questi orari il nostro staff di lingua inglese situato nei nostri uffici nel mondo, sarà a vostra disposizione durante il fine settimana a partire dalle 09:00 della sabato alle 23:00 di venerdì (orario CET).