Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
La vendita allo scoperto consiste nel vendere un asset che non possiedi, nella speranza che il suo valore diminuisca e che la tua operazione si concluda con un profitto. Vendere allo scoperto è sinonimo di andare short. Chi decide di vendere allo scoperto sceglie questa strategia sia per speculare al ribasso sui prezzi sia per fare hedging.
La strategia di vendita allo scoperto può essere attuata tramite un broker, anche se non è facile trovare un intermediario disposto a prestare le azioni per conto del trader. Per questo motivo i CFD, che sono prodotti a leva, stanno diventando uno degli strumenti più diffusi per la vendita allo scoperto.
Consulta i nostri grafici interattivi che rendono le analisi tecniche più veloci e comprensibili.
Supponiamo che le azioni della società ABC siano attualmente quotate a CHF75 e tu decida di andare short ipotizzando che il loro valore diminuisca. Prendi in prestito 100 azioni di ABC dal tuo broker e le metti in vendita sul mercato.
Durante la settimana successiva il prezzo di mercato delle azioni scende vertiginosamente fino a CHF40. Decidi quindi di chiudere la posizione short e ricompri 100 azioni di ABC a CHF40 ciascuna.
Se calcoli la differenza fra i prezzi delle azioni nel momento in cui le hai prese in prestito (75 x 100 = CHF75000) e il prezzo al quale hai deciso di riacquistare le azioni (40 x 100 = 4000), ottieni un profitto di CHF3500 (cifra dalla quale bisogna escludere le commissioni destinate al broker).
Qualora le tue previsioni si rivelassero sbagliate e il prezzo di mercato continuasse a salire, potresti incorrere in perdite elevate. Inoltre, avendo preso in prestito le azioni, il broker avrebbe la possibilità di ritirarle in qualsiasi momento e saresti costretto a chiudere la posizione short in perdita.
Vendere allo scoperto significa avere l’opportunità di trarre profitto non solo dai mercati in crescita, ma anche da quelli in perdita.
La vendita allo scoperto ha varie tipologie di esecuzione. L'esempio precedente rappresenta il metodo tradizionale di vendita allo scoperto tramite broker effettuato dagli investitori. Tuttavia, i trader utilizzano anche altre strategie per andare short. Grazie alla crescita del trading online e dei prodotti a leva come i CFD, i trader hanno la possibilità di andare short su migliaia di mercati senza dover prendere in prestito l’asset nel mercato sottostante.
La strategia di vendita allo scoperto può comportare dei rischi perché il valore delle azioni può aumentare in maniera indefinita. I prodotti a leva possono presentare rischi persino maggiori, ampliando le perdite se il valore del prezzo di mercato aumenta.
Per questo motivo è fondamentale adottare strategie di gestione del rischio, come ad esempio l’utilizzo degli stop garantiti al fine di prevenire perdite elevate. L’utilizzo degli stop garantiti può comportare costi solo se eseguito.
Impara a fare trading con IG Academy grazie ai nostri corsi, webinar e seminari interattivi.
Se ci contatti al di fuori dei nostri orari di apertura, che vanno dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 20:00, non saremo in grado di garantirti la disponibilità di un operatore che parli italiano, ma potrai sempre ricevere supporto in lingua inglese.