Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Helicopter money è il termine usato per indicare una grande immissione e distribuzione di denaro per stimolare l’economia durante un periodo di recessione o con tassi di interesse vicini allo zero. Si parla anche di helicopter drop, che richiama l’immagine di un elicottero che lancia denaro dall’alto.
Scopri le ultime news sull'impatto delle decisioni della Banca centrale europea sui mercati finanziari
L’helicopter money è una strategia alternativa alla manovra del quantitative easing (QE). Entrambe le soluzioni hanno l’obiettivo di incoraggiare i consumi e aumentare l’inflazione. Se l’helicopter money aumenta la presenza di moneta in circolazione attraverso la distribuzione di grandi quantità di valuta tra i cittadini, il QE aumenta la disponibilità attraverso l’acquisto di titoli di stato o altri titoli finanziari per incentivare la crescita economica.
Un paese con una crescita lenta o pressoché nulla, potrebbe considerare un helicopter drop. Il Giappone, ad esempio, nel 2016 ha pensato di applicarlo per incentivare la crescita economica del paese.
I mercati finanziari hanno mostrato preoccupazione nei confronti di questa soluzione, perché temevano l’iperinflazione e la svalutazione della valuta. Così la Banca del Giappone (BOJ) ha adottato un piano alternativo per aumentare la moneta in circolazione: ha stretto accordi di diverso tipo e acquisito titoli di stato, ha aumentato la spesa per le infrastrutture e concesso sussidi ai nuclei familiari a basso reddito.
L’helicopter money non si basa sull’aumento del prestito per incentivare l’economia, per questo non aumenta il debito e i tassi di interesse di solito rimangono invariati. In genere l’helicopter money stimola la spesa e la crescita economica in modo più efficiente del quantitative easing perché incrementa la domanda di beni e servizi, in maniera immediata.
Mentre l’incremento di liquidità legata al debito da parte di uno Stato può essere controproducente perché il debito dovrà poi essere ripagato, è opinione diffusa che l’incremento diretto sia in grado di spingere l’economia.
A differenza del quantitative easing, l’helicopter money è una strategia irreversibile e molti sostengono non sia una soluzione valida per rilanciare l’economia.
La banca centrale di un paese definisce i tassi di interesse per raggiungere gli obiettivi di crescita economica. Invece un helicopter drop non permette alla banca centrale di sfruttare i tassi di interesse per rientrare dei costi, perché il denaro non è legato a un asset preso in prestito, è distribuito direttamente ai cittadini. Questo procedimento può portare all’iperinflazione e causare danno alle finanze della banca centrale.
Uno dei principali rischi associati all’helicopter money è la svalutazione significativa della valuta sul mercato dei cambi internazionale. Maggiore è la moneta stampata e distribuita, maggiore è il rischio di svalutazione, anche considerevole, della valuta nazionale. Questo scoraggia l’acquisto della valuta da parte degli investitori perché la possibilità di ottenere buoni rendimenti è minore.
Impara a fare trading con IG Academy grazie ai nostri corsi, webinar e seminari interattivi.