Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine.

EDSP (definizione)

Che cos’è l’EDSP?

EDSP sta per Exchange Delivery Settlement Price (prezzo di regolamento alla consegna) e si riferisce al prezzo di regolamento dei contratti derivati negoziati in borsa. Le borse valori utilizzano l’EDSP per calcolare l’importo che ciascuna parte di un contratto con le opzioni o future deve al momento della scadenza di tale contratto.

Impara a fare trading con le opzioni

Scopri come fare trading con le opzioni di IG Bank

Le borse utilizzeranno l’EDSP per calcolare la differenza tra il prezzo di negoziazione di un derivato e il suo prezzo al momento della scadenza. La differenza tra queste due cifre mostra fino a che punto una posizione aperta è in-the-money, o out-of-the-money.

Se il prezzo di regolamento alla consegna è superiore al prezzo del contratto alla scadenza, l’acquirente è in-the-money e il venditore è out-of-the-money. Se l’EDSP è al di sotto del prezzo del contratto alla scadenza, avviene il contrario: il venditore sarà in-the-money e l’acquirente sarà out-of-the-money.

Esempi di EDSP

Il prezzo di regolamento alla consegna viene calcolato in modi diversi a seconda della borsa.

Ad esempio, il London Stock Exchange (LSE) raggiunge l’EDSP del FTSE 100 attraverso un’asta infragiornaliera, che si tiene il terzo venerdì di ogni mese. L’asta inizia alle 11:10 (CET) per ogni titolo.

Lo scopo principale dell’asta è quello di concentrare liquidità nei rispettivi titoli e creare un prezzo per i contratti future e opzioni in scadenza del mercato dei derivati LSE.

Invece di tenere un’asta, altre borse calcolano l’EDSP considerando la media del prezzo di negoziazione di un derivato su un determinato periodo di tempo.

Ad esempio, il Chicago Mercantile Exchange (CME) calcola l’EDSP dei futures EUR/USD considerando i tassi di cambio di 16 banche principali. Quindi scarta i tre valori minimi e massimi e calcola la media dal resto dei tassi di cambio, ricavando l’EDSP.

Acquisisci maggiori conoscenze di trading

Impara a fare trading con IG Academy grazie ai nostri corsi, webinar e seminari interattivi.

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y

Vedi tutti i termini del glossario di trading