Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
EBITDA (margine operativo lordo) è un modo per valutare il rendimento di un’ azienda escludendo dal calcolo le decisioni finanziarie o il contesto fiscale. EBITDA è l'acronimo inglese di "utili prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti" (earnings before interest, tax, depreciation and amortization).
Misura il reddito netto di un’azienda- chiamato anche guadagno o profitto - escluse le imposte, gli ammortamenti, i deprezzamenti e gli interessi dell'azienda.
EBITDA può essere calcolato in due modi: aggiungendo il deprezzamento e le spese d’ammortamento all’utile di gestione, oppure aggiungendo il tasso d’interesse, le imposte, il deprezzamento e le spese d’ammortamento al profitto netto di una società.
Impara come fare trading sulle azioni, realizzare un piano di trading e aprire una posizione.
Supponiamo che un’azienda guadagni CHF 1 milione. Le sue spese operative equivalgono a CHF 200.000 e quelle di deprezzamento e d’ammortamento a CHF 50.000. L’utile di gestione, a lordo di interessi e imposte (conosciuto come EBIT, dall’acronimo inglese Earnings Before Interests and Taxes) equivale quindi a CHF 750.000. Sottraendo gli interessi passivi equivalenti a CHF 50.000, otteniamo un risultato, al lordo delle imposte, uguale a CHF 700.000. Se le tasse equivalgono poi a CHF 100.000, il guadagno netto sarà di CHF 600.000.
Per calcolare EBITDA, sommiamo i proventi di gestione all’ammortamento, come segue:
EBITDA = 750.000 + 50.000
Il valore EBITDA per l’azienda citata nell’esempio è 800.000
EBITDA è utile per confrontare la solidità finanziaria di un’azienda rispetto a un’altra basandosi su una stima di rendimento unica. È applicabile, inoltre, anche in diversi settori. Permette agli analisti di focalizzarsi sull’esito delle decisioni operative di una determinata azienda.
EBITDA è usata comunemente nei rapporti di rendimento, come nelle valutazioni di un’azienda con un alto valore di spesa aggiunta, che possono essere sottratte a loro volta dai profitti.
Il principale svantaggio della misurazione EBITDA è che il potenziale per diversi componenti devono essere incluse, o escluse, confrontando diverse aziende. Cosa che può fuorviare i trader e gli analisti. EBITDA può essere usata inoltre per presentare le decisioni finanziare dell’azienda a proprio beneficio. Questo tipo di comportamento viene chiamato: “windows dressing”.
Oggigiorno, molte aziende ricorrono a EDIBTA per mostrare i propri profitti anche se non è richiesto dai principi contabili di generale accettazione (noti come GAAP) della SEC (Securities and Exchange Commission) e pertanto non è obbligatorio.
Quando si usa il metodo di valutazione EBITDA, vale la pena controllare altri fattori e indicatori di rendimento per assicurarsi che l'azienda non voglia diffondere informazioni ingannevoli.
Scegli i parametri che si adattano alla tua operatività
con il nostro corso gratuito di IG Academy
Il nostro Helpdesk in italiano è disponibile dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 22:30. Al di fuori di questi orari il nostro staff di lingua inglese situato nei nostri uffici nel mondo, sarà a vostra disposizione durante il fine settimana a partire dalle 09:00 della sabato alle 23:00 di venerdì (orario CET).