Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Lo spread nel trading è la differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid) quotati per un asset. Si tratta di un elemento essenziale del trading con i CFD, poiché ne determina il prezzo.
Molti broker, market maker e altri fornitori quotano i loro prezzi sotto forma di spread. Ciò significa che il prezzo di acquisto di un asset sarà sempre leggermente superiore rispetto al mercato sottostante, mentre il prezzo di vendita sarà sempre leggermente inferiore.
In finanzia il termine spread ha diversi significati, ma tutti si riferiscono alla differenza tra due prezzi o tassi. Per esempio, identifica anche una strategia nel trading con le opzioni, nota come option spread, ossia la compravendita di un uguale numero di opzioni con prezzi base e date di scadenza diversi.
Scopri di più sul trading sul forex, compreso il significato dello spread e il funzionamento della leva.
Il bid-ask spread, noto anche come spread denaro-lettera o differenziale denaro-lettera, è solo un altro modo di indicare lo spread applicato al prezzo di un asset.
Il bid-ask spread è una rappresentazione della domanda e dell’offerta di un asset. Se i prezzi bid e ask sono vicini tra loro, si parla di mercato stretto e c’è un consenso tra acquirenti e venditori sul valore del sottostante. Se lo spread è più ampio, la differenza di opinione è evidentemente più significativa.
Il bid-ask spread può dipendere da una serie di fattori, tra cui:
Lo spread è una spesa in cui i trader incorrono per operare sui mercati. Per alcuni asset, come le azioni, i provider non utilizzano lo spread, ma applicano una commissione. Per altre tipologie di asset, invece, potrebbero venire addebitati sia lo spread che degli ulteriori costi aggiuntivi.
Operando su prodotti con lo spread, si auspica che il prezzo di mercato vada oltre il quel determinato valore. Se ciò accade, la negoziazione può essere chiusa in profitto. Nel caso in cui il prezzo non vada oltre il costo dello spread, l’operazione potrebbe essere chiusa in perdita, nonostante il mercato si muova nella direzione prevista.
Vediamo che cosa accade al bid-ask spread con IG. Nell’esempio che segue, si vede la differenza tra il prezzo di mercato sottostante, che è di €1.339,10, e i prezzi ai quali si potrebbe aprire una posizione.
In questo caso, lo spread è di 0,3 punti, quindi sono stati applicati 0,15 punti su entrambi i prezzi del sottostante. Per aprire una posizione long, si acquisterà l’asset a 1.339,25, viceversa, per aprire una posizione short l’asset andrà venduto a 1.338,95.
Il nostro Helpdesk in italiano è disponibile dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 22:30. Al di fuori di questi orari il nostro staff di lingua inglese situato nei nostri uffici nel mondo, sarà a vostra disposizione durante il fine settimana a partire dalle 09:00 della sabato alle 23:00 di venerdì (orario CET).