Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Il rapporto di indebitamento è una misura usata dagli investitori per stabilire la leva finanziaria di un’azienda. In questo contesto, la leva è la quantità di fondi acquisita dai prestiti dei creditori, o debito, rapportata ai fondi acquisitati attraverso il capitale azionario.
Il rapporto di indebitamento di solito è espresso in percentuale. Parliamo di un rapporto di indebitamento alto quando supera il 50%, basso- quando è inferiore al 25%. Il rapporto di indebitamento si considera ottimale quando è compreso tra il 25 e il 50%.
Un’azienda con un rapporto di indebitamento alto tenderà a usare i prestiti per coprire i costi operativi, rendendosi più esposta ai rischi durante una crisi economica o nel caso in cui i tassi di interesse dovessero aumentare. Tutto ciò, la porterebbe a difficoltà finanziarie o addirittura alla bancarotta.
Tuttavia, le aziende possono pagare i debiti e ridurre il rapporto di indebitamento, in diversi modi, per esempio:
Riducendo i costi operativi
Un’azienda con un rapporto di indebitamento basso avrà abitudini di spesa più caute oppure opererà in un settore ciclico, più sensibile alle fluttuazioni, e quindi cercherà di contenere il debito. Userà il patrimonio netto per saldare i costi più alti. Il patrimonio netto è la liquidità calcolata sottraendo le passività dell’azienda dal patrimonio complessivo.
Il modo più semplice di calcolare il rapporto di indebitamento è attraverso il rapporto debito-capitale proprio, ovvero dividendo il debito dell’azienda per il capitale azionario.
Per esempio, se un’azienda ha un debito di $2 miliardi e un capitale proprio di 1 miliardo di $, il rapporto di indebitamento è 2 o 200%. Significa che per ogni dollaro di capitale azionario, l’azienda avrà $2 di debito.
Il rapporto di indebitamento è un parametro utile per gli istituti finanziari che concedono prestiti perché può essere usato come linea guida per valutare il rischio. Un’organizzazione con un un debito rilevante, correrà un rischio maggiore di difficoltà finanziarie e di bancarotta.
I rapporti di indebitamento sono anche utili per consentire a un’azienda di gestire il proprio livello di debito, prevedere le liquidità future e monitorare la leva.
Usare il rapporto di indebitamento per misurare la struttura finanziaria ha i suoi limiti, perché il rapporto di indebitamento può descrivere una struttura finanziaria rischiosa, ma non necessariamente una cattiva situazione finanziaria. Se è vero che il dato riflette in parte la situazione finanziaria di un’impresa, bisogna ricordare di confrontarlo sempre con i dati storici dell’azienda e dei suoi concorrenti.
Scegli i parametri che si adattano alla tua operatività
con il nostro corso gratuito di IG Academy
Il nostro Helpdesk in italiano è disponibile dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 22:30. Al di fuori di questi orari il nostro staff di lingua inglese situato nei nostri uffici nel mondo, sarà a vostra disposizione durante il fine settimana a partire dalle 09:00 della sabato alle 23:00 di venerdì (orario CEST).