Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine.

Bande di Bollinger (definizione)

Le bande di Bollinger sono un noto indicatore di analisi tecnica, sviluppato da un pioniere del trading, John Bollinger, negli anni ‘80.

Le bande di Bollinger si compongono di una media mobile dei prezzi, che si trova nel mezzo di un canale delimitato da una banda superiore e una inferiore. Ciascun banda rappresenta la deviazione standard dalla media mobile del mercato.

Come funzionano?

Man mano che un mercato diventa volatile, le bande di Bollinger si espandono (fase di espansione). Viceversa, una riduzione di volatilità contrarrà le bande (fase di contrazione). In questo modo, gli operatori possono monitorare la volatilità di breve termine e ottenere informazioni sui prezzi più a lungo termine.

L'uso delle bande di Bollinger può anche indicare se un mercato è in territorio di ipercomprato o ipervenduto. Quando il prezzo dello strumento si muove continuamente sopra la banda di Bollinger superiore può essere considerato in ipercomprato, mentre quando si muove sotto la banda inferiore può essere considerato ipervenduto.

Anche se molti trader le considerano utili, le bande di Bollinger non sono infallibili e funzionano solo con una conoscenza approfondita di analisi fondamentale e tecnica.

Scopri di più

Scopri di più sull'analisi tecnica su IG Academy.

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y

Vedi tutti i termini del glossario di trading