Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine.

Meta pubblica i conti del 2T, margini record?

Forte attenzione sui risultati di Meta dopo le scelte di Zuckerberg di andare “quasi” all-in su AI

Fonte: Bloomberg

Quando Meta comunicherà i conti trimestrali?

Meta si prepara a pubblicare i risultati del secondo trimestre 2025 mercoledì 30 luglio a mercati chiusi, con grandi aspettative e un titolo sotto i riflettori.

Le attese: ancora una trimestrale da record?

Le nostre stime sono fissate su ricavi per $44,5 miliardi di dollari (+14% su base annua) e utili per azione (EPS) pari a $5,84.

La trimestrale dovrebbe mostrare numeri brillanti ma la domanda è un’altra: Meta può davvero mantenere margini superiori al 40% mentre brucia 70 miliardi di dollari l’anno in infrastrutture AI e 16 miliardi nella divisione Reality Labs?

Pubblicità digitale: la gallina dalle uova d’oro

Il business pubblicitario da oltre $180 miliardi l’anno continua a finanziare tutte le altre "scommesse" di Zuckerberg. Gli strumenti pubblicitari potenziati dall’AI hanno mostrato buoni risultati nello scorso trimestre con un’adozione del 30% ha portato a un +5% nelle conversioni su Reels.

Il ricavo medio per utente (ARPU) aveva raggiunto i $49,6 (+11,3%), segnale che Meta riesce ancora a spremere valore dalla sua base utenti. Tuttavia, l’espansione degli spazi pubblicitari su Facebook e Instagram sta raggiungendo il limite, e la crescita dipende sempre più dal pricing che dai volumi.

Da segnalare la delusione dell’area Asia-Pacifico nel primo trimestre: $8,22 miliardi contro attese di 8,42 miliardi, complice il ritiro di inserzionisti cinesi per timori legati ai dazi.

Intelligenza artificiale: visione a lungo termine, costi immediati

Mentre i rivali proteggono gelosamente i loro modelli, Meta ha scelto di distribuire gratuitamente LLaMA, puntando su una strategia diversa rispetto ai propri competitor.

Il piano CapEx da $60-70 miliardi nel 2025 è ambizioso. Ma i risultati iniziano a vedersi: il già citato +11% nel ricavo per utente suggerisce che l’AI sta migliorando la monetizzazione.

Reality Labs: costi stellari e ritorni invisibili

Reality Labs continua a bruciare circa $4 miliardi a trimestre, senza alcuna redditività all’orizzonte. In molti vedono in questo progetto una costosa fissazione personale di Zuckerberg. Ma con 96 miliardi di flusso di cassa operativo, Meta può permettersi di puntare alto.

Il metaverso non è più solo visori VR, ma un progetto più ampio per dominare la prossima piattaforma computazionale: occhiali AR, interfacce neurali, o tecnologie ancora impensabili.

Maggiori info sugli investimenti in AI

Meta ha lanciato la nuova divisione Superintelligence Labs (MSL) per guidare lo sviluppo di intelligenze artificiali avanzate. A capo del progetto ci sono Alexandr Wang (ex Scale AI), Nat Friedman (ex GitHub) e Shengjia Zhao (co-creatore di ChatGPT). Meta ha reclutato una squadra d’élite, tra cui Ruoming Pang (ex Apple), Daniel Gross (Safe Superintelligence) e un intero gruppo ex-OpenAI di Zurigo: Alexander Kolesnikov, Lucas Beyer e Xiaohua Zhai. L’obiettivo è costruire modelli multimodali e potenziare l’integrazione dell’AI nei prodotti Meta, da WhatsApp agli occhiali AR.

WhatsApp: un gigante (ancora) dormiente

Dopo 11 anni e $19 miliardi di investimento, WhatsApp sta finalmente entrando in fase di monetizzazione. Oggi genera solo $1-2 miliardi l’anno, ma secondo Wolfe Research il potenziale supera i $30-40 miliardi, solo dal business messaging.

Cinque fattori chiave per il 30 luglio

Oltre ai numeri headline, ecco cosa guarderanno davvero gli investitori:

  1. ROI sull’AI: servono metriche concrete, non solo “engagement in crescita”.
  2. Tono della guidance per Q3: eventuali rallentamenti devono essere contestualizzati.
  3. Reality Labs: segnali di disciplina o almeno una roadmap strategica.
  4. Ripresa in Asia-Pacifico: dopo il Q1 debole.
  5. Monetizzazione di WhatsApp: servono target precisi e tempistiche chiare.

Vuoi fare trading su Meta?

Con i cfd puoi fare trading su indici, azioni, forex, criptovalute e materie prime tutto il giorno senza interruzioni. Otterrai un’esposizione sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale.

Apri un conto reale o prova la demo per esercitarti con i cfd.

Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG Bank declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading