Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle opzioni: cosa sono, come funzionano e su quali mercati puoi operare. Potrai scegliere diverse scadenze e numerosi mercati per fare trading con le opzioni di IG.1
Per informazioni o assistenza nell’apertura di un conto, chiamaci al numero verde 0200695595 o 800 978 376 dal lunedì al venerdì, dalle 08:30 alle 20:00 CEST oppure scrivici all’indirizzo email aperturaconto@ig.com.
Le opzioni sono contratti che ti permettono di fare trading sul prezzo futuro di un mercato, dandoti il diritto, ma non l’obbligo di acquistare o vendere l’asset sottostante a un prezzo stabilito entro una determinata scadenza. Puoi fare trading con le opzioni su una vasta gamma di mercati, tra cui forex, azioni, indici azionari e materie prime. Le opzioni più comuni sono conosciute come ‘vanilla options’, così chiamate perché non hanno funzionalità aggiuntive.
Ad esempio, pensi che nelle prossime due settimane il prezzo dell’US Crude salirà da $50 a $60 al barile. Decidi di acquistare un’opzione call che ti dà il diritto di acquistare il mercato a $55 al barile in qualsiasi momento entro il prossimo mese. Il prezzo che paghi per acquistare l’opzione è conosciuto come premio.
Se l’US Crude supera i $55 (il prezzo strike) prima della scadenza dell’opzione, potrai acquistare il mercato a un prezzo scontato. Tuttavia, se questo rimane al di sotto di $55, non dovrai esercitare il tuo diritto e potrai semplicemente lasciar scadere l’opzione. In questo caso, tutto ciò che avrai perso è il premio pagato per aprire la tua posizione.
Offriamo due tipi di opzioni, le barrier e le vanilla options:
Ecco le tipologie di opzioni più importanti, con le loro caratteristiche ed utilizzi:
Un’opzione call dà al titolare dell’opzione il diritto, ma non l’obbligo di acquistare un asset sottostante a un prezzo prestabilito, conosciuto come prezzo strike, entro una determinata data di scadenza. A seconda dello stile del contratto, il diritto d'opzione può anche essere esercitato prima della scadenza. Se i termini lo specificano, le opzioni call possono essere liquidate in contanti. Ciò significa che non è necessario procedere allo scambio fisico dei beni. Le opzioni call possono essere sia acquistate che vendute.
Acquistare un’opzione call ti dà il diritto di acquistare il mercato sottostante al prezzo strike. Più aumenta il valore di mercato, maggiore il profitto realizzabile.2
La vendita di un’opzione call obbliga a vendere il mercato al prezzo strike, se l’opzione viene eseguita dall’acquirente prima della scadenza.
Un’opzione put dà al titolare dell’opzione il diritto, ma non l’obbligo di vendere l’asset sottostante a un prezzo prestabilito, conosciuto come prezzo strike, entro una determinata data di scadenza. A seconda dello stile del contratto, il diritto può anche essere esercitato prima della scadenza. Se i termini lo specificano, le opzioni put possono essere liquidate in contanti. Ciò significa che non è necessario procedere allo scambio fisico dei beni. Le opzioni put possono essere sia acquistate che vendute.
Acquistare un’opzione put ti dà il diritto, ma non l’obbligo di vendere un mercato al prezzo stabilito (prezzo strike) entro una determinata scadenza. Più il valore di mercato scende, maggiore sarà il profitto realizzabile.
La vendita di un’opzione put ti obbliga ad acquistare il mercato al prezzo strike, nel caso in cui l’opzione venga eseguita dall’acquirente prima della scadenza.
Quando fai trading con le barrier e le vanilla options di IG, operi esclusivamente sui movimenti di prezzo delle opzioni sottostanti e non prenderai mai in consegna gli asset fisici. Le nostre opzioni vengono sempre liquidate in contanti. Tuttavia, come per tutte le opzioni, mantieni il diritto, ma non l’obbligo, di esercitare le tue opzioni.
Le barrier e le vanilla options sono prodotti a leva. Ti permettono di fare trading sui movimenti di mercato senza prendere possesso dell’asset sottostante. Ciò significa che i tuoi profitti possono essere amplificati, così come le tue perdite.
Le opzioni sono adatte a quei trader che ricercano una leva maggiore. Scegliendo il prezzo strike e la size della posizione si ottiene maggiore controllo sulla leva rispetto al trading sui mercati spot.
Quando acquisti un’opzione call o put con IG, il tuo rischio si limita sempre al premio da pagare all’apertura della posizione. Ciò nonostante, è importante ricordare che con la vendita delle opzioni call o put, il rischio di perdita è potenzialmente illimitato.2
L'hedging mediante il trading di opzioni permette ai trader di limitare le perdite potenziali su posizioni già aperte.
Supponiamo tu possieda delle azioni di una società, ma tema che il prezzo possa scendere nel prossimo futuro. Potresti acquistare un'opzione put su quelle azioni con un prezzo strike vicino al livello corrente di mercato. Se il prezzo delle azioni scende sotto il prezzo strike alla scadenza dell'opzione, le perdite sono arginate dai profitti realizzati grazie all'opzione. Se il prezzo delle azioni aumenta, avrai perso solamente il denaro impiegato per acquistare l'opzione.
Quando parlano di opzioni, i trader utilizzano una terminologia specifica. Ecco alcuni dei termini chiave più comuni:
Ci sono tre fattori principali che influenzano il premio o margine che paghi all'apertura della posizione. Tutti questi elementi lavorano secondo lo stesso principio, maggiori sono le probabilità che il prezzo del mercato sottostante sia al di sopra o al di sotto del prezzo strike (rispettivamente per le opzioni call e put), maggiore sarà il suo valore.
Le greche rappresentano i rischi specifici associati al trading con le opzioni, ognuno dei quali prende il nome da una lettera greca. Capire come funzionano può aiutarti a calcolare il rischio con ciascuna delle variabili che influenzano il prezzo delle opzioni.
Ci sono numerose strategie di trading con le opzioni tra cui scegliere, tra queste troviamo:
La strategia di trading con le opzioni più semplice consiste nell’acquistare un’opzione call quando pensi che il valore del mercato sottostante aumenti. Se il mercato si muove nella direzione prevista, il premio dell’opzione aumenta e di conseguenza potrai ottenere un profitto vendendo l’opzione prima della scadenza. Oppure, se mantieni l’opzione fino alla scadenza e il mercato sottostante supera il valore del prezzo strike, potrai esercitare il tuo diritto di acquistare al prezzo strike e trarne profitto.
Acquistare le opzioni call è una strategia popolare perché non puoi perdere più del premio pagato per aprire la posizione.
Un’altra semplice strategia di trading sulle opzioni è quella di acquistare un’opzione put quando pensi che il valore del mercato sottostante possa scendere. Se il mercato si muove nella direzione prevista, il premio dell’opzione aumenta e di conseguenza potrai ottenere un profitto vendendo l’opzione prima della scadenza. Puoi anche scegliere di mantenere l’opzione fino alla scadenza e trarre profitto dal prezzo del mercato sottostante al di sotto del prezzo strike.
L’acquisto delle opzioni put è popolare perché non puoi perdere più del premio pagato per aprire la posizione.
Se possiedi un asset e vuoi proteggerti da movimenti di mercato sfavorevoli, puoi decidere di acquistare un’opzione put sullo stesso mercato. Questa strategia è conosciuta come ‘married put’. Nel caso in cui il prezzo dell’asset crolli, potresti limitare le tue perdite grazie ai profitti realizzati con l’opzione.
Una covered call è la più semplice delle posizioni short call, ossia vendi un’opzione call che possiedi in quel momento. Se il prezzo dell’asset non supera il prezzo strike dell’opzione che hai venduto, terrai il margine come profitto. Questa strategia è spesso usata per generare profitti quando pensi che un asset che possiedi rimarrà neutrale.
Vendere un’opzione call quando non possiedi il sottostante è detto ‘uncovered’ o ‘naked call’. Si tratta di una strategia altamente rischiosa, che potrebbe portarti a dover pagare l’intero controvalore dell’asset.
La strategia spread consiste nell’acquistare e vendere contemporaneamente delle opzioni. Ad esempio, in una call spread acquisti un’opzione call, mentre ne vendi un’altra con un prezzo strike maggiore. La differenza tra i due prezzi strike rappresenta il tuo profitto massimo.
Una strategia straddle consiste nell’acquistare contemporaneamente opzioni put e call su di un mercato aventi uno stesso prezzo strike e una stessa scadenza. In questo modo puoi trarre vantaggio dalla volatilità, indipendentemente dai movimenti del mercato sottostante. Si tratta di una buona strategia se ti aspetti volatilità ma non sai bene in che direzione si muoverà il mercato.
Il ‘break-even-point’ sarà costituito dal prezzo strike, cui si aggiungono o tolgono i due premi su entrami i lati dello strike. Il rischio massimo consiste nel prezzo pagato all’apertura delle posizioni.
Il ‘break-even-point’ si applica solamente se l’opzione viene lasciata scadere.
Una strategia strangle è molto simile a una straddle, ma le opzioni call e put vengono acquistate a prezzi strike differenti. Ciò significa che solitamente pagherai meno all’apertura di una posizione, ma avrai bisogno di una variazione di prezzo maggiore per ottenere profitto. Sebbene l'operazione sia ancora a rischio limitato, se il prezzo del sottostante si attestasse tra i due strike potresti perdere sia il premio pagato per aprire le opzioni put che quello versato per apre le call.
Puoi operare su numerosi mercati con le barrier e le vanilla options di IG:
A seconda dell'operazione che intendi eseguire, puoi scegliere tra opzioni giornaliere, settimanali, mensili o trimestrali.
Userai le opzioni giornaliere o settimanali per aprire posizioni velocemente sui mercati, ma con maggiore controllo sulla leva del trading con i CFD sui mercati spot, ad esempio.
Se invece guardi ai movimenti di mercato a lungo termine, le opzioni mensili o trimestrali ti permettono di aprire posizioni fino a tre trimestri prima della scadenza. Conoscerai il tuo rischio sin dall'apertura della posizione e risparmierai sui costi di finanziamento overnight.
Una volta scelti il mercato e la data di scadenza dell’opzione, devi decidere se vuoi fare trading con le vanilla options o con le barrier.
Se opti per le vanilla options, devi decidere se acquistare o vendere un’opzione call o put sul mercato desiderato. La tipologia di opzione con cui opererai e la scelta tra acquisto o vendita dipendono dalle tue previsioni sul mercato, siano queste rialziste o ribassiste. Ricorda che acquistare le opzioni è un’operazione a rischio limitato, mentre venderle non lo è.
Se decidi di utilizzare le barrier, scegli il livello di knock-out che meglio si adatta al livello di rischio e alla leva desiderati. Apri una posizione con una barrier call o put, a seconda della direzione in cui pensi che il mercato si muoverà.
Una volta aperta la tua posizione devi controllare i movimenti di mercato e i potenziali profitti o perdite.
Se un'opzione è 'in the money', puoi decidere di chiudere la tua posizione prima della data di scadenza per massimizzare i tuoi profitti. Viceversa, se stai registrando delle perdite puoi scegliere di mantenerla aperta fino alla scadenza e, se la situazione non sarà migliorata, perderai solamente il denaro versato all'apertura della posizione.
Per le vanilla options, se l’opzione è in the money potresti decidere di chiudere la tua posizione prima della data di scadenza e assicurare i tuoi profitti. Il momento migliore per chiudere una posizione dipende dalla tua interpretazione delle condizioni di mercato e dalla tua predisposizione al rischio.
Per le barrier, se il mercato si muove al di sopra del livello di knock-out, la posizione verrà automaticamente chiusa e perderai il premio pagato per aprire la tua posizione. Se il prezzo di mercato non raggiunge mai il livello di knock-out, puoi chiudere la posizione in qualsiasi momento e realizzare così i tuoi profitti o limitare le tue perdite.
IG offre due tipologie di opzioni per fare trading sui mercati:
A differenza delle vanilla options, non puoi ‘scrivere’ un’opzione barrier, invece, aprirai una posizione put se pensi che il valore di mercato scenderà, o una barrier call se pensi che il prezzo possa aumentare.
Qual è la definizione di opzioni finanziarie?
Il trading con le opzioni consiste nella compravendita di opzioni, ossia contratti finanziari che offrono il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un asset sottostante quando il prezzo si muove oltre una determinata soglia (prezzo strike) ed entro una certa data.
Posso ricavare profitti dal trading sulle opzioni e quali sono i rischi?
Se acquisti un’opzione registrerai un profitto se il prezzo di mercato si trova al di sopra del prezzo strike per le opzioni call e al di sotto del prezzo strike per le opzioni put. Per ottenere un guadagno questo movimento deve eccedere il valore del premio pagato inizialmente prima della data di scadenza.
Tuttavia, quando acquisti un’opzione, puoi incorrere nel rischio di perdere interamente il tuo premio nel caso in cui la posizione sia ‘out of the money’ al momento della scadenza. Ad esempio quando il mercato sottostante si trova al di sopra del prezzo strike nel caso di una put o al di sotto del prezzo strike nel caso di una call.
Se vendi un’opzione registri un profitto se il mercato sottostante non raggiunge il prezzo strike prima della scadenza dell’opzione stessa. Guadagnerai dal premio pagato dall’holder all’apertura della posizione.
Tuttavia, la vendita delle opzioni può essere estremamente rischiosa poiché il rischio massimo è potenzialmente illimitato, come nel caso in cui il mercato si muova a favore dell’holder per un’opzione call. Nel caso di una put, il mercato sottostante può passare a zero, in questo caso perderesti l’intero valore di mercato al di sotto del prezzo strike moltiplicato per il numero di contratti che hai venduto.
Le opzioni sono strumenti complessi e devi sempre valutare la tua disponibilità dato l’elevato rischio di perdita. La loro complessità rende le opzioni maggiormente indicate per l'utilizzo da parte di trader esperti.
È possibile fare trading sulle azioni con le barrier e le vanilla options?
Sì, puoi fare trading su una vasta selezione delle principali azioni USA ed europee con le nostre barrier.
Posso acquistare una opzione call e put sullo stesso mercato?
Sì, ci sono più strategie che prevedono l'acquisto simultaneo di opzioni call e put sullo stesso mercato. Tra queste ci sono straddles, strangles e spread.
Migliora le tue conoscenze grazie ai nostri corsi interattivi, webinar, eventi e molto altro ancora.
Scopri tutte le funzionalità della piattaforma di trading online di IG
Tutti gli strumenti per creare una buona strategia di gestione dei rischi
Scopri come fare trading con IG su oltre 16.000 azioni globali
1 Le opzioni sui CFD sono disponibili solamente per i clienti professionali.
2 Le opzioni, come i CFD, sono prodotti a leva che permettono di operare sui movimenti di un mercato senza dover possedere l'asset sottostante. Ciò significa che quando vendi le opzioni i tuoi profitti possono risultare amplificati, ma lo stesso vale per le perdite. Quando acquisti delle opzioni call con IG, il rischio è sempre limitato al margine versato per aprire la posizione. Tuttavia, quando vendi le opzioni call, i rischi sono potenzialmente illimitati.