Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

AZIONARIO GIAPPONESE

Nuovi record storici per l’indice giapponese Nikkei

Superato il limite dei 44 mila punti. Le ragioni del successo dell'azionario giapponese

Fonte: Bloomberg

Written by

Filippo A. Diodovich

Filippo A. Diodovich

Market Strategist

Article publication date:

Il Nikkei 225 ha superato per la prima volta nella sua storia il limite dei 44000 punti, toccando brevemente la quota di 44199 prima di ritracciare sulla scia delle prese di profitto. Questo movimento riflette una combinazione di forze favorevoli, con i mercati che scontano sia fattori domestici che internazionali.

L’ottimismo legato a stimoli economici e commercio internazionale è stato un motore decisivo, rafforzando il ruolo del Giappone come uno dei mercati azionari sviluppati più solidi dall’inizio dell’anno.

Questo traguardo rappresenta un risultato significativo per l’azionario giapponese, che ha sovraperformato molti competitor globali. Il superamento di questo livello psicologicamente importante evidenzia una rinnovata fiducia nelle prospettive economiche e nelle politiche del Giappone, sia da parte di investitori domestici sia internazionali.

Il cambio al vertice del governo favorisce i mercati

Le dimissioni dell’ex premier Shigeru Ishiba hanno spostato l’attenzione su un'altra figura di spicco del Partito Liberale Democratico, Sanae Takaichi, ora vista come favorita nella corsa alla leadership giapponese. Se eletta, diventerebbe la prima donna primo ministro del Giappone. La sua posizione in campo economico è percepita come pro-crescita, con enfasi su espansione fiscale e politica monetaria accomodante.

Questa percezione ha alimentato una maggiore domanda per gli asset rischiosi, con i mercati che puntano su una continuità delle condizioni favorevoli, piuttosto che su una stretta che potrebbe frenare la crescita.

Gli operatori appaiono fiduciosi che la nuova leader possa mantenere le politiche in grado di sostenere la domanda interna e la redditività delle imprese nei principali settori dell’economia giapponese.

Accordo con gli USA sui dazi ha eliminato incertezza

Parallelamente, le prospettive commerciali del Giappone hanno beneficiato dei progressi con gli Stati Uniti. La conferma della riduzione dei dazi americani sulle auto giapponesi da metà settembre ha rimosso l’incertezza residua rimasta dall’accordo di luglio.

Si tratta di uno sviluppo strategico per l’economia nipponica, fortemente orientata all’export, e in particolare per il settore automobilistico, già sotto pressione per le difficoltà della supply chain globale e le tensioni geopolitiche.

L’industria auto è un pilastro della manifattura e delle esportazioni giapponesi, e la risoluzione della disputa sui dazi è particolarmente significativa per il sentiment degli investitori verso i titoli industriali nipponici.

Questo passo offre maggiore visibilità sugli utili da esportazione e rimuove un potenziale ostacolo che aveva creato incertezza sulle relazioni commerciali future.

La tecnologia guida il rally

I titoli tecnologici hanno dato ulteriore impulso, guidati dal balzo di oltre il 7% di Advantest, mentre Screen Holdings, Tokyo Electron e Sony hanno seguito i rialzi dei peer americani.

Questa leadership settoriale sottolinea la sensibilità dell’azionario giapponese ai cicli globali di semiconduttori ed elettronica, con le aziende tecnologiche del Paese che beneficiano del loro ruolo cruciale nelle catene di fornitura globali.

La correlazione con l’andamento del tech USA dimostra quanto i mercati globali siano ormai interconnessi, soprattutto nei settori in cui le aziende giapponesi mantengono leadership tecnologica o posizioni chiave nella supply chain.

Le società di apparecchiature per semiconduttori come Tokyo Electron sono tra i maggiori beneficiari della domanda legata all’AI per chip avanzati, sostenendo sia le loro performance individuali che il sentiment complessivo sul mercato.

Scenario monetario globale favorevole alle borse asiatiche

Oltre al Giappone, l’intero comparto azionario asiatico ha trovato sostegno dalle aspettative di un allentamento monetario USA. Un taglio dei tassi della Fed a settembre è visto come sempre più probabile, con alcuni operatori che speculano addirittura su una mossa da 50 punti base.

Questo contesto di maggiore liquidità globale rafforza le prospettive di resilienza dei mercati azionari regionali: tassi più bassi negli Stati Uniti riducono l’attrattiva relativa degli asset in dollari.

La prospettiva di una Fed più accomodante crea condizioni favorevoli per gli asset rischiosi a livello globale, con benefici particolari per mercati come quello giapponese, tradizionalmente sensibili alla liquidità internazionale.

Rotazione settoriale e ampiezza del mercato

Il rialzo del Nikkei è stato sostenuto da una partecipazione diffusa di più settori, segno che il rally poggia su fondamenta solide e non è limitato a poche large cap.

I titoli finanziari hanno beneficiato delle aspettative di politica monetaria accomodante, mentre le aziende industriali hanno guadagnato grazie alla risoluzione commerciale e a prospettive di domanda globale più robuste.

Le società consumer hanno mostrato resilienza, sostenute dai segnali di stabilizzazione dell’economia domestica: un’evidenza che la ripresa sta prendendo slancio su più fronti dell’economia giapponese.

L’ampiezza della partecipazione suggerisce che il rally rifletta un miglioramento reale dei fondamentali, piuttosto che una spinta speculativa concentrata su pochi settori o temi.

 

Analisi tecnica su JAPAN225

Il Nikkei 225, in rialzo di oltre il 10% da inizio anno, ha temporaneamente superato il record di agosto sopra la soglia psicologica dei 44.000 punti, per poi chiudere leggermente in calo a causa di prese di profitto.

Sul grafico giornaliero è stato toccato un massimo a 44190, leggermente sopra il precedente record di metà agosto a 43930, prima di chiudere sotto entrambi i livelli.

Crediamo che ribassi fino a 42600, bottom del 5 settembre e area di transito della media mobile esponenziale a 21 giorni, possano essere compatibili con l'ipotesi di realizzazione di un nuovo segmento rialzista con obiettivi a 45810. Conferme per tali prospettive grafiche positive arriveranno con il superamento dei massimi storici a 44199.

Tali aspettative tecniche rialziste incomincerebbero a vacillare con il cedimento del menzionato supporto a 42600, preludio per una possibile discesa in direzione del prossimo sostegno a 41700, minimo del 2 settembre.

Siamo ufficialmente disponibili su TradingView

Da oggi puoi trovarci anche sulla piattaforma TradingView. Grazie a questa partnership entusiasmante, da oggi puoi aprire un conto con IG attraverso TradingView. Ottieni grafici avanzati, dati di mercato in tempo reale, una community di social trading e molto altro.

Inizia ora a fare trading sul forex

Trova nuove opportunità sul mercato più grande e liquido al mondo.

  • Spread a partire da soli 0,6 su EUR/USD
  • Analizza il mercato e opera con grafici veloci ed intuitivi
  • Fai trading ovunque tu sia con le nostre app

Vedi un'opportunità sul forex?

Prova il trading senza rischi con il nostro conto demo.

  • Effettua il login
  • Apri la tua posizione
  • Scopri se le tue previsioni si rivelano corrette

Vedi un'opportunità sul forex?

Non perdere la tua occasione e passa a un conto reale.

  • Spread a partire da soli 0,6 su EUR/USD
  • Analizza i mercati e opera con grafici veloci ed intuitivi
  • Leggi le ultime notizie direttamente dalla piattaforma

Vedi un'opportunità sul forex?

Non perdere la tua occasione. Effettua il login e apri la tua posizione.