Agenda del trader
Scopri cosa ti attende questa settimana sui mercati con il nostro Senior Market Analyst Filippo A. Diodovich!
Settimana 29 Settembre - 3 Ottobre
Riflettori sui non farm payrolls statunitensi

Highlights
I riflettori saranno puntati sulla pubblicazione dei dati macroeconomici in particolare del mondo del lavoro USA, i cosiddetti non farm payrolls, fondamentali per capire le prossime mosse della Federal Reserve, che ha recentemente tagliato i tassi di interesse, e ha segnalato la possibilità di due ulteriori riduzioni entro fine anno. Powell ha tuttavia sottolineato che il percorso verso tassi più bassi non è affatto certo. Ulteriori segnali di un indebolimento del mercato del lavoro saranno quindi importanti per mantenere un orientamento “dovish”.
Tra le altre cifre macro rilevanti segnaliamo in Europa le stime flash su inflazione di settembre.

Focus: le migliori azioni del settore delle infrastrutture per AI
Il boom dell’intelligenza artificiale non riguarda solo algoritmi e reti neurali: dietro ogni progresso si nascondono enormi esigenze infrastrutturali. La partnership strategica tra OpenAI e Nvidia, annunciata il 22 settembre, lo dimostra chiaramente. L’accordo prevede il dispiegamento di 10 gigawatt di potenza di calcolo — equivalenti a 4–5 milioni di GPU, secondo il CEO di Nvidia Jensen Huang. Una capacità che, in termini energetici, potrebbe alimentare oltre 8 milioni di famiglie americane.
Per sostenere un simile livello di calcolo servono quattro pilastri infrastrutturali: generazione elettrica, raffreddamento avanzato, sistemi HVAC specializzati e reti affidabili. La produzione di energia deve crescere in modo drastico per soddisfare la domanda dei data center, mentre il raffreddamento tradizionale ad aria non basta più a gestire le temperature dei cluster AI, aprendo la strada a soluzioni liquide e a impianti di climatizzazione altamente tecnologici.
Utility elettriche in prima linea
Il comparto delle utility, storicamente difensivo e a crescita lenta, sta vivendo una nuova fase di protagonismo grazie all’AI. Secondo il Deloitte AI Infrastructure Survey 2025, il fabbisogno energetico dei data center potrebbe crescere di oltre 30 volte entro il 2035, fino a 123 gigawatt. Non sorprende quindi che titoli come NRG Energy, Constellation Energy e Vistra siano oggi tra i migliori dell’S&P 500.
Constellation Energy, primo operatore nucleare degli Stati Uniti (controlla quasi il 90% della produzione), ha firmato accordi ventennali con Microsoft e Meta per alimentare i loro data center AI.
NRG Energy, con sede a Houston, gestisce impianti a gas, carbone e rinnovabili e collabora con GE Vernova per costruire centrali a gas da 5,4 gigawatt dedicate ai data center.
Vistra, anch’essa in Texas, mantiene un portafoglio diversificato e gestisce la seconda flotta nucleare del Paese.
Tra i beneficiari indiretti spicca GE Vernova, fornitore di turbine a gas ad alta efficienza: il titolo è cresciuto di oltre il 380% dal suo spin-off da General Electric nell’aprile 2024, segno della corsa delle utility ad aggiornare le proprie capacità. Non tutte, però, dispongono del capitale necessario per affrontare questa sfida, e molte dovranno fare i conti con reti ancora inadeguate.
I REIT di data center come porta d’ingresso all’AI
Un’altra via d’accesso al boom infrastrutturale sono i REIT di data center, che permettono esposizione al settore senza puntare sui singoli campioni tecnologici. Con ricavi ricorrenti derivanti da contratti pluriennali, offrono stabilità ma anche rischi: costi elevati per aggiornamenti, rischio di obsolescenza e l’impatto dei tassi d’interesse sulle valutazioni.
I leader del settore includono Equinix, Digital Realty Trust e American Tower, proprietari di strutture specializzate che garantiscono raffreddamento, sicurezza e connettività affidabile per i sistemi AI.
Raffreddamento e tecnologie HVAC: la nuova nicchia redditizia
Il raffreddamento a liquido è ormai imprescindibile: i cluster AI hanno superato i limiti gestibili dai sistemi ad aria. Vertiv e Schneider Electric guidano il mercato delle tecnologie di raffreddamento per data center.
Anche i fornitori HVAC, come Comfort Systems USA, stanno beneficiando del boom: i data center richiedono un controllo rigoroso di temperatura e umidità, sistemi ridondanti e continuità operativa. Una nicchia che garantisce margini superiori rispetto ai progetti commerciali tradizionali, pur restando esposta alla ciclicità del settore edilizio e al rischio di eccesso di capacità.
Opportunità e rischi per gli investitori
La rivoluzione dell’AI non è solo software, ma un cambiamento infrastrutturale radicale. Per gli investitori, utility, REIT e specialisti industriali rappresentano un modo per partecipare al boom senza dover scommettere su quali saranno i vincitori tecnologici.
I rischi non mancano: disruption tecnologica, sensibilità ai tassi per i REIT, regolamentazioni più stringenti per le utility e ciclicità per i player industriali. Gli approcci d’investimento possibili vanno dall’acquisto di singoli titoli — più concentrato ma più rischioso — a ETF tematici, che offrono esposizione più ampia e diversificata.
I 10 titoli chiave dell’infrastruttura AI
- NRG Energy
- Constellation Energy
- Vistra
- GE Vernova
- Equinix
- Digital Realty Trust
- American Tower
- Vertiv
- Schneider Electric
- Comfort Systems

Scopri le ultime news e idee di trading
Una raccolta sempre aggiornato delle news di mercato e idee di trading più interessanti analizzate dal nostro Senior Market Analyst Filippo A. Diodovich.
Vuoi investire sul forex?
Con i CFD puoi investire su indici, azioni, forex, criptovalute e materie prime tutto il giorno, senza interruzioni. Ti esporrai sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale.
► Apertura conto online e gratuita
► Nessun costo di mantenimento
► Regime fiscale amministrato
Puoi scegliere se aprire un conto reale o provare il conto demo
