Agenda del trader
Scopri cosa ti attende questa settimana sui mercati con il nostro Senior Market Analyst Filippo A. Diodovich!
Settimana 8-12 Settembre
Riflettori sul meeting BCE

Highlights
I riflettori saranno puntati sul meeting della BCE, giovedì 11 settembre, che dovrebbe, salvo colpi di scena, mantenere i tassi di interesse invariati per il secondo meeting consecutivo (tasso sui depositi al 2%). Dopo aver abbassato il costo del denaro di 200 punti base da giugno 2024-giugno 2025 il Consiglio Monetario dell'istituto di Francoforte dovrebbe tenere le strategie in essere sulla scia della stabilità dell'inflazione, della resilienza delle economie europee e del basso tasso di disoccupazione.
Tra le altre cifre macroeconomiche rilevanti segnaliamo negli Stati Uniti l'inflazione, ultimo dato significativo prima della riunione della FED del 17 settembre.

Focus: cosa farà la BCE?
I riflettori dei mercati saranno puntati sul meeting della Banca Centrale Europea in programma giovedì 11 settembre. Salvo sorprese, il Consiglio direttivo guidato da Christine Lagarde dovrebbe lasciare invariati i tassi di interesse, confermando per il secondo meeting consecutivo il tasso sui depositi al 2%.
La decisione arriva dopo un ciclo di allentamento monetario particolarmente intenso: tra giugno 2024 e giugno 2025 la BCE ha ridotto il costo del denaro di complessivi 200 punti base, segnando uno dei percorsi di taglio più rapidi dalla crisi del debito sovrano.
Inflazione sotto controllo
L’orientamento attendista dell’istituto di Francoforte si inserisce in un quadro di relativa stabilità dei prezzi. L’inflazione dell’area euro, pur ancora superiore all’obiettivo del 2% nel medio periodo, ha mostrato negli ultimi mesi segnali di convergenza, sostenuta dal calo dei prezzi energetici e dalla normalizzazione delle catene di approvvigionamento.
Economia resiliente e mondo del lavoro solido
Accanto alla dinamica dei prezzi, un ruolo chiave è giocato dalla tenuta del ciclo economico. Nonostante la fase di rallentamento globale, le principali economie europee hanno mostrato una sorprendente resilienza, evitando contrazioni marcate. Al tempo stesso, il mercato del lavoro resta robusto, con tassi di disoccupazione vicini ai minimi storici nell’Eurozona.
Cosa guarderanno i mercati?
Gli operatori si concentreranno soprattutto sul tono della conferenza stampa di Lagarde. Le attese sono per un messaggio equilibrato, che confermi la volontà di proseguire con una politica monetaria di sostegno ma senza accelerare ulteriormente il ritmo dei tagli.
Particolare attenzione sarà rivolta alle proiezioni macroeconomiche aggiornate della BCE, che potrebbero offrire indicazioni utili sull’evoluzione dei tassi nei prossimi mesi. Un eventuale rallentamento della crescita o segnali di debolezza sul fronte occupazionale riaprirebbero lo spazio per ulteriori interventi espansivi entro fine anno.
Lunga fase di pausa per i tassi o sospensione temporanea?
Il meeting dell’11 settembre non dovrebbe riservare scossoni sui tassi, ma sarà cruciale per misurare il grado di fiducia della BCE nella traiettoria dell’economia europea. Più che sulle decisioni immediate, l’attenzione sarà tutta rivolta alla forward guidance, in attesa di capire se il ciclo di tagli sia ormai in una lunga fase di pausa o solo temporaneamente sospeso per poi riprendere nei prossimi mesi.

Scopri le ultime news e idee di trading
Una raccolta sempre aggiornato delle news di mercato e idee di trading più interessanti analizzate dal nostro Senior Market Analyst Filippo A. Diodovich.
Vuoi investire sul forex?
Con i CFD puoi investire su indici, azioni, forex, criptovalute e materie prime tutto il giorno, senza interruzioni. Ti esporrai sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale.
► Apertura conto online e gratuita
► Nessun costo di mantenimento
► Regime fiscale amministrato
Puoi scegliere se aprire un conto reale o provare il conto demo
