Vai al contenuto

Le opzioni e CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

INDICI EUROPEI MASSIMI STORICI

AEX ai massimi storici: ecco perché l’indice olandese vola 

Record storico per l’AEX: traino tech e concentrazione sui pesi massimi

Fonte: Bloomberg

Written by

Filippo A. Diodovich

Filippo A. Diodovich

Senior Market Strategist

Published on:

L’AEX (Amsterdam) ha aggiornato i massimi storici nella sessione odierna a 974 punti, spinto soprattutto dal comparto semiconduttori/tech e dalla forte concentrazione dell’indice su pochi leader—ASML in testa—affiancati da Shell, Unilever, Prosus e Adyen. La combinazione tra domanda legata all’AI e solidi aggiornamenti aziendali ha fatto il resto.

Cosa è successo: il nuovo massimo dell’AEX

Il listino olandese ha toccato il livello intraday più alto di sempre oggi giovedì 23 ottobre a 974 punti, segnalando come i titoli guida del paniere stiano beneficiando del ciclo AI e del recupero delle valutazioni per i campioni della tecnologia e dei pagamenti.

Il driver principale: ASML e il ciclo AI

ASML produce le macchine con cui si “stampano” i microchip più avanzati. Con l’esplosione dell’intelligenza artificiale, cresce la richiesta di data center e chip potenti: di conseguenza, aumentano gli ordini per ASML. Poiché il titolo pesa molto nell’AEX, quando ASML sale trascina anche l’indice verso nuovi massimi.

Quanto pesano i big sull’AEX 

Secondo i dati ufficiali di Euronext (al 30 settembre 2025), i primi 10 titoli valgono quasi l’80% dell’indice. Ecco i pesi chiave:

  • ASML Holding16,38%
  • Shell14,70%
  • Unilever13,27%
  • Prosus7,81%
  • RELX7,74%
  • ING Groep6,64%
  • Adyen4,28%
  • Ahold Delhaize3,11%
  • Wolters Kluwer2,76%
  • Universal Music Group (UMG)2,69%

Perché l’AEX segna nuovi massimi 

  1. Ciclo AI–chip in pieno boom
    Ordini e ricavi attesi in crescita per la filiera litografica di ASML sostengono il titolo e, a cascata, il benchmark.
  2. Leadership settoriale 
    Oltre ai semiconduttori, l’indice è esposto a pagamenti digitali (Adyen), media/venture tech (Prosus) e informazione professionale (RELX), comparti con dinamiche di crescita strutturale.
  3. Energia in tenuta
    Shell resta un pilastro del paniere: quando energia e tech salgono insieme, l’AEX tende a sovraperformare gli altri listini europei.
  4. Concentrazione dell’indice
    Con ASML + Shell + Unilever oltre il 44% del paniere, i movimenti dei big hanno un impatto immediato sui nuovi massimi.

Cosa monitorare nei prossimi mesi

  • Pipeline ordini ASML (booking, consegne, lead time).
  • Forward guidance di Adyen e Prosus (sensibilità a consumi digitali e all’ecosistema Tencent).

Analisi Tecnica Netherlands 25

L’indice olandese aggiorna nuovi massimi storici a 974 punti, che diventano resistenza di breve. L'eventuale superamento / break-out rialzista di 974 aprirebbe spazio a un allungo verso 986 punti, proiezione del movimento recente.

RSI(14) a 68: momentum positivo e vicino all’ipercomprato, con possibilità di breve pausa se il break-out tarda a confermarsi.

Sul lato opposto, supporto sulla SMA20 (media mobile semplice a 20 giorni) in transito a 955: sotto 955 aumentano i rischi di un calo verso 942 punti, bottom del 17 ottobre.

Scenari

  • Rialzista (principale): superamento di 974 → proiezione 986.

  • Ribassista (alternativo): sotto 955 (SMA20) → pressione verso 942.

Sintesi: bias costruttivo con focus su 974 per validare l’estensione; 955 (SMA20) è il perno da difendere per evitare un ritorno verso 942.

Trading Today

Ogni giorno due analisi tecniche curate dal nostro strategist Filippo Diodovich

Agenda del Trader

Leggi l'agenda settimanale con i principali eventi macro e societari.