Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Potrebbero cercare un riscatto gli indici statunitensi, dopo aver chiuso la scorsa settimana con una delle più brutte performance dalla crisi subprime. Sotto osservazione ci saranno ancora una volta i rendimenti dei Treasury, saliti al ridosso del 2,9%, livelli che non si vedevano da quasi 4 anni.
Gli investitori temono un'accelerazione dell'inflazione nei prossimi mesi elemento questo che alimenta le vendite sul mondo del reddito fisso, e in particolar modo sui governativi di ogni genere (core, periferici ed emergenti).
Gli alti rendimenti poi iniziano ad essere d'appeal agli investitori, considerato che le ben più rischiose azioni hanno prezzi troppo cari al momento. Il costo opportunità di detenere equity, con i rendimenti sui bond a questi livelli, inizia ad essere troppo penalizzante per i grandi gestori che preferiscono così rifugiarsi proprio sui bond.
I violenti crolli di Wall Street sono il frutto di questo riequalibrio in un mondo che negli ultimi due anni si era abituato a tassi negativi o troppo bassi. Per ora, infatti, non ci sono timori più fondati sulla crescita economica a livello globale e questo ci spinge a pensare che presto il comparto potrebbe ristabilizzarsi, anche grazie a qualche intervento verbale di qualche Banca centrale.
Così l'attenzione si sposterà su ogni elemento che agisce sui rendimenti. In quest'ottica, strategico sarà il dato sul tasso d'inflazione statunitense di gennaio in agenda mercoledì, che potrebbe smorzare un po' i timori di un'impennata dei prezzi nei prossimi mesi, portando un po' di sollievo sia ai bond che alle azioni.
A poco serve il raggiunto accordo siglato dal Congresso Usa e firmato da Trump che ha evitato per un soffio lo shutdown (di fatto è durato solo qualche ora).
Lunedì 12 Febbraio
Non ci sono indicazioni macro rilevanti
Martedì 13 Febbraio
Prezzi alla produzione gennaio, UK
Discorso di Loretta Mester (Federal Reserve di Cleveland)
Mercoledì 14 Febbraio
Tasso inflazione finale gennaio, Germania
PIL 4T, Eurozona
Produzione industriale dicembre, Eurozona
Decisione di politica monetaria della Sveriges Riksbank (SRB), Svezia
Tasso inflazione gennaio, USA
Vendite al dettaglio gennaio, USA
Scorte imprese dicembre, USA
Scorte settimanali di petrolio, USA
Giovedì 15 Febbraio
Tasso disoccupazione gennaio, Australia
Nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione, USA
Indice Fed di Filadelfia febbraio, USA
Prezzi alla produzione gennaio, USA
Indice Empire State Manufacturing febbraio, USA
Produzione industriale gennaio, USA
Indice NAHB febbraio, USA
Venerdì 16 Febbraio
Vendite al dettaglio gennaio, UK
Avvio cantieri gennaio, USA
Prezzi import/export gennaio, USA
Fiducia consumatori Univ. Michigan febbraio prel., USA
Trivelle settimanali attive Baker Hughes, USA