Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

MONDO AI

Le 10 migliori azioni di infrastrutture per intelligenza artificiale

Il boom dell’AI richiede massicci investimenti infrastrutturali. Quali sono i migliori titoli?

Fonte: Bloomberg

Written by

Filippo A. Diodovich

Filippo A. Diodovich

Market Strategist

Published on:

Il boom dell’AI va ben oltre algoritmi e reti neurali. Dietro ogni progresso si celano enormi esigenze infrastrutturali. La partnership strategica tra OpenAI e Nvidia, annunciata il 22 settembre, dimostra l’ampiezza in gioco.

La collaborazione prevede il dispiegamento di 10 gigawatt di capacità di calcolo — equivalenti a 4–5 milioni di unità di elaborazione grafica (GPU) secondo il CEO di Nvidia, Jensen Huang. Tale capacità potrebbe alimentare oltre 8 milioni di famiglie sulla base dei consumi elettrici medi annui negli Stati Uniti.

Un simile potere di calcolo richiede quattro elementi infrastrutturali critici. La generazione elettrica deve espandersi drasticamente per soddisfare la domanda dei data center. I sistemi di raffreddamento diventano essenziali poiché i chip per l’AI generano enormi quantità di calore. Il raffreddamento ad aria tradizionale non è in grado di gestire le densità di potenza dei moderni cluster AI, spingendo la domanda di soluzioni a liquido e di sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) specializzati.

Il boom delle utility

Sebbene il settore delle utility abbia storicamente reso meno del mercato, essendo difensivo e a crescita lenta, la domanda di infrastrutture per l’AI ha creato punti di forza notevoli in questo comparto solitamente stabile. Secondo il Deloitte AI Infrastructure Survey 2025, la domanda di energia dei data center AI dovrebbe crescere di oltre 30 volte entro il 2035, fino a 123 gigawatt.

NRG Energy, Constellation Energy e Vistra figurano tra i 30 migliori titoli dell’S&P 500 da inizio anno, beneficiando del boom dell’AI.

Constellation Energy è il maggiore operatore nucleare negli Stati Uniti, controllando quasi il 90% della generazione nucleare. L’azienda ha siglato storici accordi ventennali di fornitura con Microsoft e Meta per sostenere le esigenze energetiche in crescita delle loro strutture per l’AI.

NRG Energy gestisce impianti a gas naturale, carbone e rinnovabili. La società con sede a Houston ha collaborato con GE Vernova per costruire 5,4 gigawatt di centrali a gas dedicate ai data center. Anche Vistra, con base in Texas, mantiene un portafoglio energetico diversificato e gestisce la seconda flotta nucleare degli Stati Uniti.

Altri beneficiari includono gli “abilitatori” dell’espansione elettrica, come GE Vernova, che fornisce turbine a gas ad alta efficienza alle utility per i progetti energetici dei data center. Il titolo della società è salito di oltre il 380% dallo spin-off da General Electric dell’aprile 2024, riflettendo la forte domanda di apparecchiature di generazione mentre le utility corrono per soddisfare i requisiti infrastrutturali dell’AI.

Tuttavia, alcune utility devono affrontare sfide, non disponendo di capitali sufficienti per gli aggiornamenti necessari della rete.

Il successo dei REIT

I real estate investment trust (REIT) proprietari di infrastrutture di data center offrono un’altra via d’investimento. Consentono esposizione all’ecosistema AI senza puntare sui vincitori tecnologici specifici. Questi REIT beneficiano di ricavi ricorrenti tramite contratti pluriennali.

Tra gli attori chiave figurano Equinix, Digital Realty Trust e American Tower, che possiedono strutture specializzate dove operano i sistemi AI, con requisiti avanzati di raffreddamento, sicurezza e connettività affidabile.

Tuttavia, i REIT di data center affrontano rischi quali il rapido cambiamento tecnologico che può rendere obsoleti gli impianti e l’elevato fabbisogno di capitali per gli upgrade. L’aumento dei tassi d’interesse pesa sulle valutazioni dei REIT, sia per i maggiori costi di finanziamento sia per la concorrenza di rendimenti alternativi.

Le tecnologie di raffreddamento

Il raffreddamento a liquido diventa essenziale man mano che i cluster AI spingono le densità di potenza oltre i limiti tradizionali. Vertiv e Schneider Electric sono leader nel fornire tecnologie di raffreddamento che impediscono il surriscaldamento dei data center AI.

Specialisti HVAC come Comfort Systems USA beneficiano delle esigenze di costruzione dei data center. Queste strutture richiedono controllo preciso di temperatura e umidità, sistemi ridondanti e affidabilità continua, creando una nicchia specializzata che consente margini più elevati rispetto ai progetti commerciali standard.

La sfida risiede nella natura ciclica della spesa in costruzioni e nel potenziale eccesso di capacità qualora la domanda di AI risultasse meno duratura del previsto. Le aziende con mercati finali diversificati dovrebbero dimostrarsi più resilienti rispetto ai puri specialisti dell’infrastruttura AI.

Quali opportunità di trading?

La rivoluzione dell’AI è più di un’innovazione software: richiede una trasformazione infrastrutturale completa. I trader che si posizionano tramite utility, REIT e specialisti industriali possono cogliere i benefici del boom dell’AI senza dover scegliere i vincitori tecnologici, partecipando al contempo a valutazioni potenzialmente meno estreme rispetto alle scommesse dirette sull’AI.

I rischi da considerare includono la disruption tecnologica, la sensibilità ai tassi d’interesse per i REIT e i cambiamenti regolatori che impattano le utility. La ciclicità della spesa edilizia genera volatilità per gli specialisti dell’infrastruttura.

Esistono molteplici approcci d’investimento per accedere a queste opportunità. L’investimento diretto in singoli titoli offre un’esposizione concentrata, mentre gli ETF settoriali forniscono un’esposizione tematica più ampia senza il rischio di concentrazione su un singolo titolo.

Riassumendo i 10 titoli migliori nell'infrastruttura AI sono:

  1. NRG Energy
  2. Constellation Energy
  3. Vistra
  4. GE Vernova
  5. Equinix
  6. Digital Realty Trust
  7. American Tower
  8. Vertiv
  9. Schneider Electric 
  10. Comfort Systems

 

Trading Today

Ogni giorno due analisi tecniche curate dal nostro strategist Filippo Diodovich

Agenda del Trader

Leggi l'agenda settimanale con i principali eventi macro e societari.