Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine.

Nvidia, boom di acquisti dopo il via libera per vendere chip H20 alla Cina

Jensen Huang convince Donald Trump a concedere licenze per la vendita dei chip H20 in Cina

Fonte: Bloomberg

Nvidia ha ottenuto l’autorizzazione a riprendere le vendite del chip H20 in Cina, grazie a un incontro decisivo tra il CEO Jensen Huang e il presidente USA Donald Trump. L’amministrazione americana ha accettato di rilasciare le licenze necessarie, dopo mesi di tensioni e restrizioni che avevano messo a rischio miliardi di dollari di fatturato. La notizia ha spinto il titolo Nvidia a evidenziare un rialzo del 4% a $171,20, segnando un massimo storico a $172,83. La capitalizzazione del gruppo sale a $4,2 trilioni, primo posto assoluto a livello globale, distanziando Microsoft ($3,75 trilioni).

Huang convince Trump

Nvidia, fondata e guidata da Jensen Huang, è simbolo della corsa globale all’intelligenza artificiale, con i chip grafici usati nei data center per il training dei modelli AI. La sua posizione dominante l’ha però posta al centro della rivalità tecnologica tra Washington e Pechino. Negli scorsi anni (anche durante l'amministrazione Biden) gli USA avevano imposto limiti severi all’esportazione dei chip più potenti verso la Cina, temendo usi militari. Nvidia aveva reagito creando versioni “depotenziate” dei propri prodotti, tra cui l’H20, pensato per rispettare le regole americane. Ma nell’aprile 2025 il Dipartimento del Commercio aveva bloccato anche l’H20, definendolo in violazione delle norme, infliggendo a Nvidia un duro colpo in un mercato da miliardi.

Secondo indiscrezioni, la scorsa settimana Jensen Huang ha incontrato Trump alla Casa Bianca per sostenere che consentire a Nvidia di operare anche in Cina fosse il modo migliore per mantenere la leadership americana, evitando che i concorrenti cinesi colmassero il vuoto (come ad esempio Huawei, Moore Threads e Birentech). Rimangono, tuttavia, ancora bloccati i chip più avanzati di Nvidia (H100/A100, H800/A800).

Analisi tecnica di Nvidia

La notizia dell'eliminazione dei divieti di vendita dei chip alla Cina ha generato una nuova accelerazione rialzista per i prezzi di Nvidia che ha segnato nuovi massimi storici a $172,83. Nonostante il forte ipercomprato in cui si sono venuti a ritrovare i principali oscillatori di prezzo non ci sono al momento segnali per una possibile inversione del trend rialzista di medio breve. Crediamo che l'eventuale superamento dei top storici a $172,83 possa essere una nuova indicazione positiva per gettare le basi a un ulteriore allungo in direzione di obiettivi ipotizzabili a $180 e $185. Primi timidi segnali negativi giungeranno, invece, con il cedimento del supporto a $161, massimo del 3 luglio, preludio a un possibile calo a $151,10.

Vuoi fare trading su Nvidia?

Con i cfd puoi fare trading su indici, azioni, forex, criptovalute e materie prime tutto il giorno senza interruzioni. Otterrai un’esposizione sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale.

Apri un conto reale o prova la demo per esercitarti con i cfd.

Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG Bank declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading