Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Il weekend elettorale ha evidenziato la vittoria dei cristiano-democratici di Angela Merkel ma con un consenso inferiore alle aspettative degli addetti ai lavori. La formazione di un nuovo governo sarà un compito arduo per la Merkel tenendo conto della forte perdita di seggi da parte dei social-democratici di Schulz che ha dichiarato la fine della Grande coalizione e il ritorno sui banchi dell’opposizione.
La stampa tedesca ha puntato i riflettori su una possibile coalizione (definita "Giamaica") tra i CDU della Merkel con i liberali di FDP guidati da Christian Lindner e i Verdi di Katrin Goring. Uno scenario inatteso rispetto alle aspettative della vigilia che davano per scontato una conferma dell’alleanza CDU/CSU-SPD.
La reazione sui mercati è stata più evidente sull’euro che ha perso molto terreno contro dollaro sulla scia del forte aumento dei consensi del partito di estrema destra anti Unione Moneraria, AFD (Alternative fur Deutschland), diventato il terzo partito in Germania.
Altro elemento negativo è arrivato sul fronte macroeconomico. L’indice IFO ha deluso nel mese di settembre. L’indice di fiducia è sceso da 115,9 a 115,2 punti (consensus fissato a 116). Male anche i sotto-indici sulla situazione corrente (123,6 punti vs attese a 124,7) e sulle prospettive future (107,4 contro 108 delle stime degli addetti ai lavori).
Il Germany 30 Cash ha evidenziato volatilità ma non ha perso particolarmente da due eventi negativi. Dopo essere sceso fino sul supporto a 12500 ha mostrato un rimbalzo fino a 12635 per poi stabilizzarsi a 12600.
Da un punto di vista grafico l’indice dovrà superare le resistenze in area 12650 punti per dare continuità al movimento rialzista partito dai minimi di fine agosto. Sopra 12650 obiettivi a 12900. Discorso div erso in caso di cedimento di 12450 preludio a un possibile ritorno del test del supporto strategico di 12 mila punti.