Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79 % dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine.

Azioni Juventus in calo. Pesa di più la Champions League o il livello di debito?

Titolo in calo fino al 3% a Piazza Affari. Pesano due fattori: il rapporto debito/Ebitda in crescita e il sorteggio di Champions League. Il club bianconero affronterà a metà febbraio l'Atletico Madrid. Quotazioni nelle mani del risultato.

Madrid
Fonte: Bloomberg

Juventus in calo del 3%, al di sotto di 1,15 euro per azione. Sul titolo pesano due fattori: il crescente rapporto debito/Ebitda e il sorteggio a Nyon di Champions League.

In base alla sorte, agli ottavi di finale di Coppa dei Campioni la Juventus affronterà l'Atletico Madrid. La partita d’andata sarà schedulata a metà febbraio nella capitale spagnola.

Se è certo che il risultato del match sarà la prima determinante dell’andamento del titolo nella prima metà del 2019, altrettanto certa è la preoccupazione degli investitori relativamente ai livelli di indebitamento della società bianconera.

Nella lettera al Risparmiatore il club torinese ha spiegato che, con un'incidenza dei ricavi commerciali inferiore rispetto a quella dei nomi più titolati al mondo, l’attuale dinamica delle revenue commerciali è “assolutamente soddisfacente” e, comunque, prevista, in crescita.

Se si guarda al rapporto debito/Ebitda, in trend crescente, Juventus ha ricordato di avere linee di credito bancarie per oltre 500 milioni, puntualizzando che nel mondo del calcio l’efficacia di quest'indicatore nel valutare la consistenza del club è residuale.

IG Bank S.A. presta servizi di “execution-only” ovvero di mera esecuzione di ordini senza consulenza. Le informazioni presenti in questo sito non contengono (e non si deve in alcun modo supporre che contengano) raccomandazioni o consigli in ambito di investimenti, né uno storico dei nostri prezzi di negoziazione, né un’offerta o un sollecito a intraprendere un’operazione su un certo strumento finanziario. IG Bank S.A. non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l’uso che si possa fare delle informazioni qui contenute e degli eventuali risultati che si potrebbero generare in base all’impiego di tali informazioni. Non si assicura inoltre l’accuratezza e la completezza delle suddette informazioni, che pertanto vengono usate e interpretate a proprio rischio. La ricerca inoltre non intende rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non e’ stata condotta in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e pertanto deve essere considerata come una comunicazione in ambito di marketing. La presente comunicazione non può essere in alcun modo riprodotta e distribuita.