Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Settimana nervosa per le Borse europee sulla caduta dei prezzi petroliferi, sul crollo delle cripto-valute e sulle tensioni per la bocciatura della manovra di bilancio italiana da parte della Commissione Europea.
La prossima ottava avrà l’appuntamento più importante nel fine settimana con il meeting del G20 dove potrebbe essere finalizzato un accordo tra Stati Uniti e Cina in merito alla guerra commerciale. Riflettori puntati anche sull’Italia con lo sviluppo delle relazioni tra Unione Europea e Governo Gialloverde riguardo alla legge di bilancio.
Lunedì 26 Novembre
Leading Indicator, Giappone;
Indice IFO, Germania;
Produzione industriale, Italia;
Intervento di Mario Draghi, governatore BCE, al Parlamento europeo a Bruxelles.
Martedì 27 Novembre
Indice sui prezzi delle case S&P/Case-Shiller; Stati Uniti;
Indice fiducia consumatori Conference Board, Stati Uniti.
Mercoledì 28 Novembre
Indice fiducia consumatori GFK, Germania;
Bilancia commerciale, Stati Uniti;
PIL 3T, Stati Uniti;
Scorte di petrolio e derivati, Stati Uniti.
Giovedì 29 Novembre
Bilancia Commerciale, Giappone;
PIL 3T, Francia;
Disoccupazione, Germania;
Indici fiducia Zona euro;
Inflazione, Italia;
Reddito personale, Stati Uniti;
Indice PCE e core PCE, Stati Uniti;
Richieste settimanali di disoccupazione, Stati Uniti;
Minute FOMC, Stati Uniti;
Indice Pending Home Sales, Stati Uniti.
Venerdì 30 Novembre
Inflazione, Giappone;
Produzione industriale, Giappone;
Indice PMI, Cina;
Indice fiducia consumatori, Giappone;
Nuovi cantieri residenziali, Giappone;
Disoccupazione, Zona Euro;
PIL 3T, Zona Euro;
Numero di trivelle attive Baker Hughes, Stati Uniti.
Riunione G20 a Buenos Aires.