Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Settimana molto ricca di appuntamenti macroeconomici. Saranno pubblicati tanti dati ma l’attenzione degli addetti ai lavori sarà concentrata soprattutto sulle riunioni delle banche centrali. In settimana si terranno i meeting della Bank of England, della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve. Crediamo che l’evento principale sia la riunione del FOMC, la commissione operativa della FED. Il mercato sconta con fortissime probabilità un aumento dei tassi di interesse di 25 punti base dal range 1%-1,25% al range 1,25%-1,50%.
Lunedì 11 Dicembre
Ordini di macchinari, Giappone.
Martedì 12 Dicembre
Inflazione, Regno Unito;
Indice ZEW, Germania;
Prezzi alla produzione, Stati Uniti.
Inizio dei lavori del FOMC, Federal Reserve, Stati Uniti.
Mercoledì 13 Dicembre
Inflazione, Germania;
Disoccupazione, Regno Unito;
Produzione industriale, Zona euro;
Occupazione, Zona euro;
Inflazione, Stati Uniti;
Scorte di petrolio e derivati, Stati Uniti:
Decisione su tassi d’interesse FOMC, Federal Reserve, Stati Uniti.
Giovedì 14 Dicembre
Disoccupazione, Australia;
Vendite al dettaglio, Cina;
Produzione industriale, Cina;
Produzione industriale, Giappone;
Indici PMI manifatturiero e servizi, Germania, Francia, Zona euro;
Meeting BoE su decisione tassi, Regno Unito;
Meeting BCE su decisione tassi, Zona euro;
Conferenza stampa del governatore Mario Draghi, Zona euro;
Richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, Stati Uniti;
Prezzi import export, Stati Uniti;
Vendite al dettaglio, Stati Uniti;
Scorte all’ingrosso, Stati Uniti.
Venerdì 15 Dicembre
Rapporto Tankan, Giappone;
Bilancia commerciale, Zona euro;
Indice Empire Manufacturing, Stati Uniti;
Produzione industriale, Stati Uniti;
Numero di trivelle attive Baker Hughes, Stati Uniti.