Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
La previsione è di mantenere ancora a lungo i tassi di interessi al livello attuale, o persino più basso, e il programma del quantitative easing potrebbe essere ampliato in qualsiasi momento. Draghi ha però concluso il suo annuncio con una stoccata contro i governi dei paesi dell’Eurozona. Sia nelle riforme strutturali per combattere la disoccupazione che nella politica di bilancio, ha chiarito Draghi, gli Stati membri non soddisfano i requisiti necessari di una politica favorevole alla crescita per accelerare una normalizzazione della politica della Banca Centrale. Due fattori decisivi continuano per la BCE a occupare i primissimi posti nell’elenco delle priorità. Da una parte l’inflazione rimane a un livello troppo basso e dall’altra i rischi a carico della crescita europea sono immutati e mantengono una tendenza al ribasso. Fino a quando non vedremo un miglioramento su questi due piani non cambierà neanche il linguaggio della BCE, perciò una normalizzazione della politica della Banca Centrale non è ancora prevedibile. Sebbene queste non siano buone notizie per l’euro, le elezioni in Francia potrebbero conferire un certo slancio alla valuta comunitaria. Con un esito delle elezioni del 7 maggio a favore di Emmanuel Macron, la coppia EUR/USD potrebbe muoversi verso quota 1.1500, mentre nello scenario alternativo è lecito aspettarsi la parità.