Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo su questo sito ci autorizzi a usare i cookie. Puoi scoprire di più sulla nostra policy sui cookies qui.
Dopo Assicurazioni Generali, anche Axa interviene sulle proprie aspettative, confermando al 2020 una crescita dell’utile operativo tra il 3 ed il 7 per cento. Cresce inoltre la redditività dell’equity aggiustato, tra il 14 e il 16%. Positiva la reazione sui listini di Milano e Parigi, col titolo che guadagna in giornata tra l'1 e l’1,6%.
Secondo quanto reso noto in mattinata dal gruppo assicurativo, la società si attende una accelerazione della redditività nei prossimi due anni, derivante dal contributo di XL, azienda acquisita ad inizio 2018.
Il secondo gruppo attivo nel settore insurance d'Europa (dopo Allianz) prevede un incremento del Roe aggiustato nei prossimi due anni entro il range del 14-16% annuo, rispetto al precedente target compreso tra il 12 e il 14%. La società francese potrà contare sulla diversificazione delle proprie linee di business, aumentata dopo l’acquisizione di XL, compagnia di assicurazione e riassicurazione basata nelle Bermuda (per 15 miliardi di dollari), la cui sinergia potrebbe fruttare ad Axa 500 milioni (in crescita rispetto ai 400 milioni originariamente stimati).
Nel piano strategico rivisto al 2020, Axa ha inoltre confermato l’obiettivo target sulla crescita dell'utile operativo tra il 3 e il 7%.
Redditività in crescita, significherà inoltre dividend payout in crescita, all’interno del range 50-60% rispetto al precedente intervallo del 45-55%.
Dopo l'annuncio dei nuovi target, il titolo AXAha aperto con un rialzo intorno all'1,7% per poi ritracciare leggermente.