Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Rapporto Prezzo/Utili (definizione)

Che cos’è il rapporto prezzo/utili?

Il rapporto prezzo/utili, o “P/E ratio”, è un metodo di misurazione del valore di una società. Il rapporto prezzo/utili è calcolato dividendo il valore di mercato per azione della società per gli utili per azione (earnings per share, EPS).

Un elevato rapporto prezzo/utili suggerisce che gli investitori prevedono un elevato livello di utili futuri e che la crescita sarà sostenuta. Un basso rapporto prezzo/utili potrebbe significare che l’azienda è sottovalutata o che gli utili correnti sono superiori a quelli passati.

Perché gli investitori calcolano il rapporto prezzo/utili di un’azienda?

Gli investitori calcolano il rapporto prezzo/utili di una società in modo da poter confrontare il valore di un’azione di un settore con un altro. Il rapporto prezzo/utili può anche servire da guida per determinare se un’azienda è attualmente sopravvalutata o sottovalutata rispetto alle sue medie storiche.

A volte, i trader e gli investitori calcolano anche un rapporto prezzo/utili “trailing” utilizzando una media dei guadagni degli ultimi quattro trimestri per esaminare la performance storica, o un rapporto prezzo/utili “forward” utilizzando le aspettative medie degli analisti sugli utili dei quattro trimestri successivi.

Rapporto prezzo/utili: pro e contro

I pro dell’uso del rapporto prezzo/utili

Misurando il rapporto tra prezzo e utili di una società, gli investitori possono determinare se le azioni sono sopravvalutate o sottovalutate e decidere quali azioni acquistare. Per la società stessa, il rapporto prezzo/utili è un valido indicatore della fiducia degli investitori nel business.

I contro dell’uso del rapporto prezzo/utili

L’uso del rapporto prezzo/utili come misura del valore delle azioni di una società ha dei limiti e non dovrebbe essere utilizzato come unico indicatore. Un rapporto prezzo/utili non significa molto fino a quando non lo si confronta con il resto delle azioni dello stesso settore, o con altre società quotate sullo stesso indice.

Esempio di rapporto prezzo/utili

Supponiamo che tu sia interessato all’acquisto di azioni della società ABC, che attualmente sono scambiate a $100 l'una. Se l’azienda ha attualmente un utile per azione di $8, questo darebbe un rapporto prezzo/utili di 12,5 ($100/$8). Di conseguenza, dovresti investire $12,5 per ogni $1 di profitto.

Migliora le tue conoscenze con IG Academy

Impara a fare trading con IG Academy grazie ai nostri corsi, webinar e seminari interattivi.

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y

Vedi tutti i termini del glossario di trading

Contattaci

Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, con assistenza in lingua italiana, dalle 08:30 alle 20:00 (CET) al numero verde:

800 978 376 o 0200695595

In alternativa puoi scriverci all'indirizzo email italiandesk@ig.com