Vai al contenuto

I CFD sono prodotti con leva finanziaria. Il trading di CFD potrebbe non essere adatto a tutti e può comportare perdite superiori ai depositi iniziali. La invitiamo a leggere il nostro Informativa sui Rischi e ad assicurarsi di comprendere pienamente i rischi connessi. Il 79% dei conti degli investitori retail ha subito perdite nel trading di CFD negli ultimi 12 mesi. I CFD comportano un rischio elevato di perdita rapida di denaro a causa della leva e possono essere chiusi rapidamente in seguito a richieste di margine. I CFD sono prodotti a leva. Il trading con i CFD potrebbe non essere appropriato per tutti e può determinare perdite che eccedono il tuo investimento; accertati di aver pienamente compreso l'informativa sui rischi.

MACRO USA

Cosa aspettarsi dai non farm payrolls di venerdì?

Il report sul lavoro statunitense può muovere i mercati finanziari

Fonte: Bloomberg
Fonte: Bloomberg

Written by

Article publication date:

Il report sul mercato del lavoro di agosto potrebbe rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, con il consenso che indica appena 75.000 nuovi posti di lavoro creati dall'amministrazione Trump.

Le attese sui dati di agosto

Secondo le attese di mercato il report sul lavoro dovrebbe evidenziare circa 75.000 nuovi occupati ad agosto, ben al di sotto dei ritmi dei mesi precedenti. Le stime variano comunque da zero a 110.000.

Si tratta di un report cruciale, che arriva a poche settimane dalla riunione della Federal Reserve di settembre. Un dato debole fornirebbe ulteriori argomenti alla banca centrale per avviare il ciclo di allentamento monetario già prefigurato.

Impatto sulle decisioni della FED

Osservando il CME-FedWatch esistono circa il 90% di probabilità di un taglio di 25 punti base nella riunione del 17 settembre. Un report debole sui non farm payrolls consoliderebbe questa aspettativa e potrebbe alimentare ipotesi di mosse ancora più incisive nei prossimi mesi.

Il tasso di disoccupazione atteso al 4,2% segna un netto cambio di passo rispetto ai valori sotto il 4% della fase di ripresa post-pandemica. 

I salari orari medi dovrebbero salire dello 0,2% su base mensile e del 3,5% su base annua, confermando un rallentamento delle pressioni salariali. Un segnale che darebbe ulteriore tranquillità ai policymaker timorosi di una spirale salari-prezzi in grado di alimentare l’inflazione.

Possibili scenari di mercato

  • Scenario debole: meno di 50.000 nuovi posti e disoccupazione al 4,3% o oltre. Questo rafforzerebbe le attese di più tagli dei tassi, spingendo al ribasso i rendimenti dei Treasury e sostenendo i listini azionari, soprattutto i titoli growth più sensibili ai tassi. L'eurodollaro potrebbe salire anche sopra 1,19..
  • Scenario in linea: tra 60.000 e 90.000 nuovi posti con disoccupazione al 4,2%. Resterebbe lo scenario base di un solo taglio a settembre, ma i mercati potrebbero diventare più cauti su ulteriori mosse, specie in caso di salari ancora sostenuti.
  • Scenario forte: oltre 100.000 nuovi posti e crescita salariale sopra lo 0,3% mensile. Metterebbe in discussione il posizionamento accomodante dei mercati. La Fed probabilmente taglierebbe comunque a settembre, ma si ridurrebbero le attese per un ciclo di allentamenti aggressivo. EUR/USD sui supporti in area 1,16.
  • Scenario molto forte: oltre 250.000 nuovi posti di lavoro e crescita salariale sopra lo 0,5%, questi dati potrebbero convincere la FED ad aspettare ulteriomente per un possibile taglio. EUR/USD sotto 1,16.

 

Grafico Daily di EUR/USD

Piattaforma IG
Piattaforma IG

Analisi Tecnica 

  • Scenario Rialzista: Sopra la resistenza di 1,1742, possibile il raggiungimento di obiettivi ipotizzabili a 1,1788 e 1,1830, rispettivamente massimi del 24 e del primo luglio.

  • Scenario Ribassista: L'eventuale cedimento di $1,1636 potrebbe introdurre una discesa verso il prossimo sostegno a 1,1574.

 

Metti alla prova le tue strategie con IG

Inizia con un conto demo e un capitale iniziale virtuale