Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 75% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Non current assets (definizione)

Che cosa sono i non-current assets?

I non-current assets (in italiano ‘attivo non circolante’), rappresentano gli investimenti a lungo termine di una società, il cui valore totale non verrà consumato durante l’anno finanziario. Questi strumenti includono anche i beni che non hanno valore intrinseco: beni intangibili, ad esempio, oppure gli asset senza scadenza fissa come gli immobili o i terreni.

Anziché venire spesati, i non-current assets vengono capitalizzati. Ciò significa che il loro costo è ripartito in base alla durata dell’asset e quindi non sono valutati in base al costo nell’anno in cui la società ha acquistato tali beni. Un asset può essere ammortizzato o deprezzato in base alla sua tangibilità o intangibilità.

Visita la sezione dati di mercato

Scopri i movimenti di prezzo degli asset in tempo reale grazie ai nostri grafici.

Non-current assets vs current assets

Opposti ai non-current assets, i current assets (o attivo circolante), rappresentano gli investimenti a breve termini di una società. I current assets includono i crediti a breve termine, l’inventario di un’azienda e qualsiasi risconto attivo. Scopriamo cosa sono nel dettaglio.

  • Crediti a breve termine: gli importi dovuti alla società da parte dei suoi clienti
  • Inventario: i beni che l’azienda mette a disposizione per la vendita
  • Risconti attivi: tutte le spese che l’azienda deve pagare in anticipo, incluso assicurazioni, costi amministrativi e di affitto.

Come sono classificati i non-current assets?

I report finanziari di un’azienda vengono separati in base al tipo di asset. I non-current assets sono generalmente classificati alla voce degli investimenti a lungo termine, asset fissi (come beni immobiliari, impianti e attrezzature), oppure beni intangibili, come brevetti e loghi commerciali.

Gli investimenti vengono classificati a lungo termine quando non generano profitti per la società entro un periodo di 12 mesi dall’acquisto di tali beni.

Esempio di non-current asset

Come esempio di non-current asset, prenderemo una società che produce dispositivi mobili. L’azienda ha bisogno di una macchina per la produzione dei telefoni e la acquista per 2 milioni di euro. La società ritiene che il macchinario sarà produttivo per 10 anni e che, finito tale periodo, potrà rivenderlo a €200.000.

In questo scenario, i costi di ammortamento della macchina saranno pari a €180.000. Tale valore deriva dalla differenza tra costo iniziale e costo finale della macchina, dividendo il risultato per la durata prevista del bene ([€2 milioni - €200.000] diviso 10). Alla fine del periodo di produttività del macchinario, la società ammortizzerà i costi con i €200.000.

Migliora le tue conoscenze dei mercati finanziari

Scopri di più sulla nostra selezione di mercati disponibili con i corsi online gratuiti di IG Academy.

A - B - C - D - E - F - G - H - I - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Y

Vedi tutti i termini del glossario di trading

Contattaci

Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, con assistenza in lingua italiana, dalle 08:30 alle 20:00 (CET) al numero verde:

800 978 376 o 0200695595

In alternativa puoi scriverci all'indirizzo email italiandesk@ig.com