Il correlation matrix è uno strumento che ti permette di visualizzare le correlazioni tra le varie coppie valutarie. La correlazione tra due cambi definisce che al movimento di uno corrisponda un movimento dell’altro. Se la correlazione è vicina allo zero, significa che i due cambi hanno una relazione poco significativa. Se la correlazione è fortemente positiva, implica che a una variazione del primo cambio corrisponde una variazione nello stesso senso del secondo cambio. Se la correlazione è fortemente negativa, a un movimento della prima coppia valutaria corrisponde un movimento contrario della seconda coppia valutaria.
Conoscere le correlazioni tra coppie valutarie è molto utile per eventuali strategie di copertura o per strategie di spread trading.
Nella figura che segue possiamo identificare le diverse correlazioni tra coppie valutarie.
Tenendo conto di 1000 sedute giornaliere, la correlazione tra EUR/JPY e AUD/JPY è pari a +90, quella tra EUR/JPY e EUR/AUD +11, quella tra EUR/JPY e EUR/GBP -35. Questo significa che:
- EUR/JPY e AUD/JPY sono fortemente correlati positivamente;
- EUR/JPY e EUR/AUD hanno poca correlazione tra di loro;
- EUR/JPY e EUR/GBP hanno una lieve correlazione negativa.
Legenda:
Forte correlazione (rosso): positiva da +80 a +100, negativa da -80 a -100
Media correlazione (arancione): positiva da +50 a +80, negativa da -50 a -80
Lieve correlazione (blu): positiva da +30 a +50, negativa da -30 a -50
Nessuna correlazione (verde): da -25 a +25