Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Attacco a petroliera iraniana nel Mar Rosso, schizza prezzo del petrolio

Teheran parla di terrorismo, ancora nessuna dichiarazione dall’Arabia Saudita. Sale la tensione in Medio Oriente

oil tank Fonte: Bloomberg

Ennesimo attacco in Medio Oriente tra giganti dell’oro nero: una petroliera della National Iranian Oil Company è stata colpita da due missili, a circa 96 chilometri da Gedda (in Arabia Saudita), riportando gravi danni a due serbatoi e riversando in mare una quantità di greggio ancora non definita (gli ufficiali della Nioc assicurano di essere al lavoro per contenere i danni, al momento risibili).

La televisione di stato iraniana ha annunciato che, nonostante l’esplosione, non vi sarebbero vittime tra l’equipaggio, ma intanto l’agenzia di stampa iraniana Isna ha parlato di un attacco terroristico. L’accusa è rivolta verso l’Arabia Saudita, che ancora non rilascia dichiarazioni al riguardo.

La risposta agli attacchi di settembre?

Sale sempre di più la tensione in Medio Oriente: l’attacco sembrerebbe collegato a quello del 14 settembre, quando le infrastrutture petrolifere della Saudi Aramco, nel regno Saudita, hanno subito pesanti danni provocati da missili e droni che, secondo gli Stati Uniti, sarebbero partiti dall’Iran. L’attacco era originariamente stato rivendicato dal gruppo di ribelli yemeniti Houthi, strettamente legati a Teheran.

L’Arabia Saudita aveva subito pesanti danni nell’attacco di settembre, ma era riuscita a contenere il rialzo del prezzo del greggio attingendo alle proprie scorte, mentre si metteva subito al lavoro per ripristinare la piena funzionalità delle infrastrutture danneggiate. L’andamento particolarmente veloce delle operazioni faceva ben sperare per un contenimento del prezzo del petrolio, che in effetti finora si era mantenuto su livelli stabili, dopo il picco immediatamente successivo all’attacco.

La situazione in medio Oriente

Oltre agli eventi di settembre, anche le precedenti tensioni nel Mar Rosso hanno portato all’attacco di oggi. Negli ultimi mesi, gli Usa hanno infatti riportato incidenti alle petroliere stazionate nei pressi dello stretto di Hormuz, nel Golfo Persico.

A ciò si aggiunge il riaccendersi del conflitto in Siria. Il ritiro delle truppe statunitensi dal nord-est della Siria ha di fatto garantito il via libera alla Turchia per invadere la regione del Rojava, a maggioranza curda. Le operazioni militari sono iniziate mercoledì, senza apparenti reazioni dal governo di Damasco, vicino all’asse Russia-Iran. Il governo iraniano ha invitato il presidente turco Recep Tayyp Erdogan a fermarsi, ma allo stesso tempo ha iniziato a schierare truppe al confine con la Turchia.

Come ha reagito il prezzo del petrolio?

Dopo un iniziale balzo in avanti del prezzo del greggio, i valori si sono ora assestati a +1,45% per il Brent (ETFS Brent Crude, 59,7 dollari al barile) e + 1,64 per il Wti (WTI Crude (SGD1 Contract), 54,45 dollari al barile). Si attendono sviluppi della situazione, ma pesa soprattutto l’esito delle trattative commerciali tra Cina e Stati Uniti, che potrebbero determinare l’aumento o meno della domanda.

Scopri come fare trading sul petrolio con IG.

Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito "IG"). Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti e del riassunto trimestrale.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading