Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Quotazioni Tesla in rally all’apertura dopo ingresso su S&P 500

Balzo in avanti delle azioni, +11% dopo ammissione al NYSE, che passa sopra alle perplessità sull’origine dei profitti della casa automobilistica di Elon Musk

Elon Musk Fonte: Bloomberg

L’annuncio è arrivato ieri sera: il titolo Tesla entrerà a far parte dell’S&P 500, l’indice azionario di New York che raccoglie le prime 500 aziende al mondo per capitalizzazione -e vi rientrerebbe tra i 10 primi titoli.

L’ingresso avverrà il prossimo 21 dicembre. Ancora non è chiaro quale titolo dovrà farsi da parte. Di certo però sarà una giornata volta ai rialzi per le azioni Tesla oggi: già nel pre-market le quotazioni sul Nasdaq erano schizzate di oltre il 13%, a dispetto della chiusura di ieri (-0,10%).

Perché Tesla ha dovuto aspettare tanto?

Finalmente dunque Elon Musk ce l’ha fatta. È da tre mesi infatti che il titolo Tesla ha tutte le carte in regola per essere ammesso all’S&P500, ma finora il comitato responsabile ha privilegiato altri titoli, considerando Tesla troppo volatile e, dunque, instabile agli occhi degli investitori.

Ora, dopo quattro trimestri in cui Tesla ha sempre superato le previsioni degli analisti, sembra che non vi siano più ostacoli al suo ingresso sul NYSE. Lo scorso 21 ottobre l’azienda di Elon Musk ha riportato ricavi da 8,77 miliardi di dollari nel periodo giugno-settembre, oltre 457 milioni in più rispetto al previsto.

Quali sono i requisiti per l’ammissione all’S&P500?

Con quasi 387 miliardi di dollari di capitalizzazione, il traguardo non stupisce. Ma non basta. Per essere ammessi al “club dei 500”, oltre ad avere la propria sede principale negli Stati Uniti, un’azienda deve anche avere un valore di mercato di almeno 8,2 miliardi di euro, contare su un’alta liquidità e mantenere aperte al pubblico almeno il 50% delle proprie azioni. Naturalmente, le aziende in lizza devono anche aver riportato guadagni negli ultimi quattro trimestri.

Interessato al trading sulle azioni Tesla? Scopri i nuovi Turbo24: apri un conto su IG (o esercitati prima con un conto demo) e scopri come sfruttare le possibilità di trading, 24 ore su 24.

La questione dei crediti di Tesla

D’altra parte, continua a destare perplessità il fatto che tale surplus sia stato generato soprattutto grazie alla vendita dei crediti regolatori. I crediti regolatori sono punti che lo stato federale e i singoli governi locali assegnano alle industrie automobilistiche, come incentivo a limitare l’emissione di gas inquinanti, attenendosi a determinati standard.

Le aziende possono rivendere tra loro tali crediti. Tesla, leader mondiale nella mobilità elettrica, non solo raggiunge facilmente gli standard governativi, ma li supera e anche di molto: tutto ciò si traduce in crediti extra, che rivende alle competitor. Solo nel 2019, in questo modo l’azienda di Musk ha ricavato 594 milioni di dollari.

Un bene per le casse dell'azienda: senza i ricavi provenienti dai crediti regolatori, si calcola che difficilmente Tesla sarebbe stata in grado di riportare surplus per quattro trimestri di seguito. Proprio per questa ragione, però, l'ingresso all'S&P è stato in bilico finora.

I dubbi dell’S&P su Tesla

Non è la prima volta che il comitato dello Standars&Poors si muove con cautela – e non sarebbe neanche la prima che va incontro a critiche. Già alla fine degli anni Novanta infatti, in pieno boom tecnologico, prese diverso tempo prima di ammettere tra le proprie fila i titoli delle principali compagnie tech.

Quanto a Tesla, i dubbi arrivano non solo dalla sopra citata questione dei crediti regolatori, ma anche dal volume del titolo in questione. Nel 2020 Tesla ha quadruplicato il proprio valore, arrivando a una capitalizzazione di oltre 380 miliardi che ne farebbe il titolo più grande mai entrato a far parte dell’indice.

Il comitato dell’S&P avrebbe anche valutato se dividere l’ingresso di Tesla in due tranches.

Come si stano muovendo ora le quotazioni?

Le azioni Tesla hanno aperto la sessione di martedì con i rialzi prospettati già dal pre-market; +11,01%, a 453 dollari l’una.

Risultato notevole in una giornata di apertura in calo per gli indici di New York, spinti al ribasso dai nuovi timori sull’avanzare della pandemia di covid-19 e dall’incertezza politica scaturita dalla poco collaborativa transizione Trump-Biden alla Casa Bianca.

Al momento l’S&P500 perde lo 0,71%, il Dow Jones l’1,13% e scende anche il Nasdaq, a -0,03%.

Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito "IG"). Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti e del riassunto trimestrale.

Scopri i primi certificati turbo al mondo quotati H24

  • Leva variabile a partire da 3x
  • Rischio limitato
  • Da zero commissioni*

*Zero commissioni per tutte le operazioni con Turbo24 con un valore nozionale superiore a 300 €.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading