Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Pechino allenta le restrizioni Covid: Borsa di Hong Kong +4%, petrolio in rialzo

Le decisioni delle autorità di Pechino in relazione alle misure anti-Covid hanno sostenuto i mercati azionari cinesi e le quotazioni del petrolio.

Fonte: Bloomberg

Le autorità governative cinesi hanno deciso di mitigare le restrizioni relative al contenimento del Covid-19 a causa delle forti proteste della popolazione, avvenute la scorsa settimana, ma anche per evitare un eccessivo deterioramento dell’economia.

Infatti, la decisione è stata accolta con euforia soprattutto dai listini asiatici con la Borsa di Hong Kong che ha chiuso in rialzo del 4%.

In Europa, invece, i mercati azionari aprono in lieve ribasso sulla scia dei timori di una Fed ancora aggressiva sui tassi di interesse dopo il report sul lavoro pubblicato venerdì scorso che ha mostrato un aumento di 263mila occupati negli Stati Uniti relativo allo scorso mese (ben oltre le attese di 200mila).

Sono in rialzo i futures sul petrolio con i due benchmark petroliferi (WTI e Brent) che guadagnano rispettivamente il +1,81% e il +1,71% a $81 e $87. Infatti, la notizia sulle riaperture in Cina ha rassicurato gli operatori sul mercato del greggio visto che il paese è il più grande importatore al mondo di questa materia prima.

Il cambio di decisioni in materia di contenimento del virus in Cina è stato in parte dato dalle forti proteste della settimana scorsa che accusavano il governo di restrizioni troppo severe (un test positivo bastava a bloccare un intero condominio).

Anche l’incendio di una palazzina, che ha ucciso dieci persone, ha ulteriormente fomentato l’astio contro il Governo di Pechino che è stato ritenuto in parte responsabile della tragedia a causa del divieto assoluto di allontanamento imposto agli occupanti dello stabile.

Tuttavia, la decisione di allentare le restrizioni avviene in un momento in cui i casi del virus in Cina sono aumentati al livello maggiore dall’inizio della pandemia. Ieri il numero di positivi ha toccato i 30.983 mentre mercoledì scorso questi hanno superato i 36mila. Nonostante ciò, i decessi ufficiali rimangono stabili a 5.200, un numero contenuto in rapporto alla popolazione totale che sfiora gli 1,4 miliardi.

L’intenzione del governo è dunque quella di cercare di convivere con il virus e implementare la campagna vaccinale (del tutto incompleta) per tentare di rallentare la crescita dei contagi. Queste scelte arrivano anche dopo che un gruppo di economisti cinesi ha avvertito le autorità del rischio dei continui lockdown che stanno indebolendo molto l’economia del paese e amplificano le esternalità negative sulla crescita globale.

Le previsioni

La scelta del governo cinese di allentare le restrizioni sul Covid-19 ha sicuramente aumentato la fiducia dei mercati riguardo alla futura crescita economica del paese. Tuttavia, la Banca Mondiale ha previsto una crescita del PIL nel 2022 al +2,8% dunque in forte rallentamento rispetto al +8,1% del 2021 e alle precedenti stime di aprile ferme tra il +4% e il +5%.

Insomma, il gigante cinese è in forte rallentamento (al massimo dagli anni ’90) complice un insieme di fattori endogeni ed esogeni. Tuttavia, la scelta di allentare le restrizioni della precedente “politica di zero tolleranza” potrebbe aiutare il paese a riprendersi in modo più vigoroso nel 2023.

Detto questo, gli effetti principali di questa scelta sull’economia porteranno ad un aumento dei consumi e ad un più marcato sbilanciamento della bilancia commerciale verso le importazioni, in particolare quelle delle materie prime energetiche.

Tuttavia, stante l’indebolimento dell’economia cinese e del contesto macroeconomico globale, nelle prossime settimane i prezzi del petrolio (WTI) potrebbero subire un ritracciamento dopo i guadagni di oggi e attestarsi intorno ad un livello compreso tra i $78 e gli $80.

Vuoi fare trading sul petrolio?

Con i Turbo24 puoi fare trading sul petrolio tutto il giorno senza interruzioni. Otterrai un’esposizione sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale.

Apri un conto reale o prova la demo per esercitarti con i Turbo24.

Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito "IG"). Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti e del riassunto trimestrale.

Approfitta della volatilità sulle materie prime

Fai trading sui future delle materie prime e altri 27 mercati senza scadenza fissa.

  • Ampia selezione di metalli, energie e soft commodities
  • Spread a partire da 0,3 punti sullo Spot Gold, 2 punti sullo Spot Silver e 2,8 punti sul petrolio
  • Utilizza grafici continui, con storico fino a cinque anni

Vedi opportunità sulle materie prime?

Prova il trading senza rischi con il nostro conto demo.

  • Effettua il login
  • Prova il trading senza rischi
  • Scopri se le tue previsioni si rivelano corrette

Vedi opportunità sulle materie prime?

Non perdere la tua occasione. Passa a un conto reale.

  • Analizza i mercati e opera con grafici veloci ed intuitivi
  • Spread a partire da 0,3 punti sullo Spot Gold
  • Leggi le ultime notizie direttamente dalla piattaforma

Vedi opportunità sulle materie prime?

Non perdere la tua occasione. Effettua il login e apri la tua posizione.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading