Vai al contenuto

I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi ad alto rischio di perdita di capitale dovuto alla leva. 74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valutate se potete permettervi di correre l’elevato rischio di perdere il vostro denaro. Le opzioni e i certificati turbo sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Il vostro capitale è a rischio.

Amazon: 3 variabili a cui prestare attenzione in vista della trimestrale

Boom dell’e-commerce nei primi sei mesi del 2020 a causa della pandemia. Amazon in testa, a settembre previsti oltre 90 miliardi di ricavi

magazzino Amazon Fonte: Bloomberg

Prosegue la stagione delle trimestrali Usa: il prossimo 29 ottobre è la volta dei conti trimestrali di Amazon, che si appresa a chiudere il terzo trimestre dell’anno con rialzi decisamente notevoli.

Cosa prevedono gli analisti?

Secondo gli analisti dello Zack Consensus, nei mesi tra giugno e settembre 2020 Amazon potrebbe riportare una crescita dei ricavi pari al 32,7% anno su anno, a 92,83 miliardi di dollari.

Nel secondo trimestre, a giugno 2020, i ricavi erano ammontati a 88,91 miliardi di dollari, 7,5 miliardi in più rispetto alle previsioni.

L’utile per azione è atteso in rialzo a 7,27 dollari, il 71,9% in più rispetto al terzo trimestre del 2019, in rialzo dello 0,46% negli ultimi 30 giorni. Per altro, tenendo in considerazione anche gli sviluppi più recenti relativi alla compagnia, è altamente probabile che l’utile per azione superi le aspettative – è successo in occasione della pubblicazione deli ultimi dati trimestrali, quando Amazon ha battuto il consenso degli analisti del 491,95%, da 1,74 euro a oltre 10 euro.

Come ha inciso il covid-19 sui ricavi di Amazon?

Azienda di e-commerce per eccellenza, Amazon è tra le big per cui la pandemia di covid-19 – e conseguente lockdown mondiale – non solo non ha impattato sui ricavi, ma li ha addirittura spinti al rialzo.

Tra le FAANGs, Amazon è la prima (al mondo) per ricavi e forza lavoro: lo mette in luce uno studio di Mediobanca su 25 aziende web tra il 2015 e il 2019 con speciale attenzione anche ai primo semestre del 2020, colpito dalla pandemia di covid-19.

Stando allo studio di Mediobanca Amazon, con un fatturato da 249,7 miliardi di dollari (prima fra tutte le FAANGs dal 2014) rappresenta un quarto del giro d’affari totale delle multinazionali globali. Ma come hanno reagito le aziende del softweb davanti al coronavirus?

Stando allo studio di Mediobanca, “se la grande manifattura ha subito un calo dell'11%, i colossi del web hanno spinto sull'acceleratore, con una crescita del fatturato del 17% rispetto allo stesso periodo del 2019". Crescita ovviamente non uniforme: proprio l’e-commerce, considerando l’intero settore, ha osservato un boom del 31,3% rispetto ai primi sei mesi del 2019.

Cosa ne pensano gli analisti?

Alla fine di settembre Bernstein ha promosso il titolo del gruppo ad "outperform". Secondo il broker finanziario, la società continuerà a ricevere una spinta dagli abbonati premium e dai commercianti di terze parti anche dopo la pandemia.

Come si stanno muovendo le azioni Amazon?

Al momento le quotazioni Amazon viaggiano in leggera flessione, in calo dello 0,75% a 3.152 euro. Dall’inizio dell’anno del azioni Amazon hanno guadagnato quasi il 69% del proprio valore.

Inizia a fare trading con i Turbo24

Fai trading su oltre 80 indici tutto il giorno senza interruzioni con i Turbo24 – inclusi Cac40, Dax 30, Dow Jones e Ftse 100. Otterrai un’esposizione sul mercato sottostante solo con un piccolo deposito iniziale. Apri un conto reale o prova la demo per esercitarti con i Turbo24.

Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito "IG"). Oltre alla liberatoria riportata di seguito, il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei nostri prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti. Vi invitiamo a prendere visione della liberatoria completa sulle nostre ricerche non indipendenti e del riassunto trimestrale.

Scopri i primi certificati turbo al mondo quotati H24

  • Leva variabile a partire da 3x
  • Rischio limitato
  • Da zero commissioni*

*Zero commissioni per tutte le operazioni con Turbo24 con un valore nozionale superiore a 300 €.

Dati di mercato

  • Forex
  • Azioni
  • Indici

I prezzi sopra indicati sono soggetti ai nostri termini e condizioni del sito. I prezzi sono solo indicativi.

Potrebbero interessarti anche…

La trasparenza è da sempre una nostra prerogativa

Scopri perché siamo un broker leader nel trading online

I CFD sono una modalità operativa, più flessibile e vantaggiosa per fare trading